Nasce “Barkalà” il locale del baccalà

MARGHERA. In pieno centro a Marghera, proprio in piazza Mercato, nasce “Barkalà”. La nuova realtà gastronomica, fra cichetteria e trattoria, gestita dallo chef Stefano Aldreghetti, segretario dell’associazione veneziana cuochi della Federazione Italiana Cuochi, e da Giampaolo Canella, che ha lavorato in numerosi locali a Venezia, è stata inaugurata venerdì sera al termine di un evento, che ha visto la partecipazione di numerosi esperti della gastronomia di Veneto ed Emilia Romagna, regione con la quale Aldreghetti ha numerosi rapporti visto che è presidente dell’Epulae di Emilia Romagna e Veneto, Accademia internazionale per la formazione di maestri sommelier ed enogastronomi.
Il locale, nato nel cuore dell’antica Marghegera, si propone di presentare piatti sempre diversi, avendo come stella polare il baccalà (al banco saranno serviti anche le mozzarelle in carrozza, ovviamente di baccalà, i tramezzini e le polpetta di baccalà), ma non mancherà la cicheteria tipica veneziana. Lo stoccafisso fu portato a Venezia nel 1432, da Pietro Querini, patrizio veneziano, che, dopo aver rotto il timone e l’albero maestro della sua imbarcazione, riuscì a salvarsi nell’isola deserta di Sandøy, nell’arcipelago norvegese delle Loften. Il progetto di Aldreghetti è d’invitare ogni 15 giorni i grandi cuochi del territorio e oltreconfine, che cucineranno assieme a lui in un ambiente, dotato di telecamera, così che i commensali potranno vedere il loro piatto in esecuzione.
«Un’altra idea», ha spiegato Aldreghetti, «è quella di portare nel ristorante un gruppo di amici e di far lavorare assieme a me in cucina uno di loro a cui insegnerò ad elaborare una pietanza che servirà poi direttamente ai suoi compagni». (d.v.)
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia