Msc Seaside in rada davanti a Venezia diretta a Porto Marghera, entrata mancata
La grande nave pronta a ripartire con il traffico crociesristico. La compagnia ha confermato il porto lagunare. Ma la prova è saltata per la lunghezza delle operazioni di bunkeraggio

LIDO. Una luce nella notte. Chiunque si affacci al lungomare del Lido ha la vista illuminata dalla Msc Seaside, la grande nave da crociera venuta a completare le prove a mare stagionali davanti al Lido di Venezia e ferma in rada per operazioni di bunkeraggio.
Il transatlantico della compagnia italiana Msc, ma battente bandiera maltese, è infatti in rada del porto di Venezia, a quattro miglia dalla costa di Alberoni.
La nave ha rotta dichiarata a "Anch Venice", cioè rada Venezia (la zona di mare riservata alle navi all'ancoraggio in attesa di entrare in porto) e ufficialmente è arrivata per le operazioni di bunkeraggio ma ha prua in direzione Alberoni, e la chiamata indica come attracco Porto Marghera.
La grande nave, appena varata, offre ben sette ponti, svariate piscine e ben 19 lounge bar. Può ospitare comodamente 5.331 passeggeri in oltre duemila cabine, dalle superior, alle terrazza, alle oblò, fino alle interne. I membri dell’equipaggio sono 1.413, tra personale addetto alla navigazione, della ristorazione ai piani.
Si tratta di un autentica “grande nave”, lunga 323 metri, larga 41 e alta ben 72. La nave, proveniente da Trieste, attende di poter effettuare la crociera ai caraibi il prossimo mese prima di affrontare quella, ben più impegnativa del Mediterraneo. Poi tornerà, per l'autunno, in Sud America ed effettuerà “grand voyages”, formula che racchiude le crociere transatlantiche.
Msc Seaside deve ancora stabilire le crociere estive, avendo possibilità di prenotazione fino al 31 maggio.
Msc, a differenza di Costa, ha confermato le proprie crociere con scalo Venezia. La rotta per porto di Malamocco, Canale dei Petroli e Porto Marghera, potrebbe fare intendere un interessamento di Msc alla toccata in banchina a Porto Marghera, dopo il divieto di passaggio per il Bacino San Marco.
La nave è ancorata con prua a porto Malamocco, il contrario rispetto a porto Lido, e ha una chiamata alla Cmv Panfido, la società di rimorchiatori. Msc si affida all'agenzia Le Navi, filiale Veneto.
La grande nave, nonostante la prenotazione dell'entrata in porto, ha poi prolungato le operazioni di bunkeraggio in rada fino alle 22 di martedì 16 febbraio, ben oltre quindi il previsti, dovento rinunciare all'entrata per il canale dei Petroli, era infatti attesa a Trieste per mercoledì 17. Alle 23 del 16, ha poi preparato la partenza, muovendosi a 8 nodi in direzione Trieste.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video