Lutto nel giornalismo locale, è morto Gian Piero Del Gallo
Collaboratore per oltre 30 anni della Nuova Venezia, si è spento a 82 anni. Fu anche assessore allo sport del Comune di Cinto Caomaggiore
![Morto Gian Piero Del Gallo](https://images.nuovavenezia.it/view/acePublic/alias/contentid/1gan8lulj5z96f1natg/0/whatsapp-image-2025-01-01-at-16-46-56-jpeg.webp?f=16%3A9&w=840)
Morto Gian Piero Del Gallo, lutto nel giornalismo e nella cultura locale. Aveva 82 anni. Ha collaborato per oltre 30 anni con la Nuova Venezia. Si è spento nel sonno questa notte, 1 gennaio, poco dopo l’1, per un attacco cardiaco. Inutile la corsa dell’ambulanza.
Nativo di Spoleto era emigrato a Sciaffusa, dove ha svolto il mestiere di magazziniere. Rientrato in Italia negli anni ’70, si è stabilito a Cinto Caomaggiore. Dopo un periodo in cui ha svolto il rappresentante per l’azienda di patatine Pai, Del Gallo ha vinto il concorso entrando nelle Poste, dove ha svolto prima il ruolo di impiegato, poi di direttore in varie filiali del Portogruarese. Sempre in questo periodo, a cavallo con gli anni ’80, fu assessore allo sport del Comune di Cinto Caomaggiore. Per più di 30 anni è stato corrispondente del Portogruarese per la Nuova, occupandosi di vari temi, dalla cronaca nera al turismo.
Attivo nel movimento per il passaggio di Cinto al Friuli, è stato scrittore di libri di storia locale.
Cordoglio è stato espresso dal sindaco di Cinto Caomaggiore, Gianluca Falcomer. «Una figura centrale della nostra storia locale. Persona gentile ed elegante, Gianpiero è stato un protagonista di rilievo per il nostro Comune: scrittore di pubblicazioni locali, giornalista per La Nuova Venezia, attivo nell’associazionismo, nella cultura e nell’amministrazione locale. Voce e moderatore di eventi e manifestazioni, apprezzato per la qualità e la passione, ha saputo raccogliere e raccontare le vicende della nostra comunità, diventando una memoria storica di riferimento per studiosi e appassionati di storia locale. Come Consigliere Comunale e Assessore durante l’amministrazione del Sindaco Trevisan (1980-1985), ha dato un contributo significativo allo sviluppo del nostro territorio. A sua moglie e a suo figlio porgo, a nome della nostra Comunità, le più sentite condoglianze».
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia