Mirano, il Palio di Luneo apre la settimana dell’oca

MIRANO Da un quarto di secolo le oche corrono al Luneo. Domenica l’attesa edizione numero 25 del palio apre ufficialmente la settimana miranese dedicata al pennuto più famoso. La prima corsa lungo la...
MIRANO(VIA LUNEO): PALIO DELL'OCA - PARTENZA 05/11/2006 © LIGHTIMAGE -
MIRANO(VIA LUNEO): PALIO DELL'OCA - PARTENZA 05/11/2006 © LIGHTIMAGE -

MIRANO

Da un quarto di secolo le oche corrono al Luneo. Domenica l’attesa edizione numero 25 del palio apre ufficialmente la settimana miranese dedicata al pennuto più famoso. La prima corsa lungo la strada principale della borgata, con circa un centinaio di spettatori e una decina di oche, fu nel 1987, partorita dall’idea del vulcanico gestore del ristorante “19 al Paradiso”, Manlio “Ciccio” Covin. Da allora la simpatica corsa delle oche, che ogni anno regala situazioni grottesche strappando sorrisi anche ai più burberi, è stata un continuo crescendo. Solo l’influenza aviaria riuscì a fermarla alcuni anni fa, ma ad emergenze conclusa la festa tornò con ancora più presenze e risalto mediatico. Migliaia di visitatori ogni anno, una cinquantina di gareggianti in media da qualche anno, molti i bambini. Anche quest’anno a Luneo tutto è pronto: per il secondo anno il principale artefice della corsa è Vincenzo Fusco, attuale gestore del “19 al Paradiso”, insieme all’associazione Sial, “Stare insieme a Luneo” del presidente Bernardino Bettin. Non mancheranno gli storici organizzatori come Oscar Sorato, Dino Beccarello e ovviamente Ciccio Covin. Una manifestazione che negli anni è riuscita a smarcarsi dall’inevitabile ruolo di traino del più famoso Zogo de l’oca in piazza, in programma la domenica successiva, assumendo notorietà anche fuori provincia ma mantenendo sempre quel carattere di tradizione e legame con la terra che caratterizza Luneo. Saranno presenti le autorità e alcuni ospiti tra cui Massimiliano Filippi, segretario nazionale di Federfauna, sindacato degli allevatori e strenuo difensore delle antiche tradizioni dei palii italiani e l’onorevole Sergio Berlato, che è anche presidente nazionale dell’Associazione per la difesa e la promozione della cultura rurale. A farla da padrona insieme ai 419 metri di percorso di gara, saranno un ricco menù a base d’oca, con l’immancabile risotto, la pasta al ragù e vino in abbondanza. Iscrizioni a partire dalle 9 di domenica, partenza al tradizionale “start” delle ex scuole del quartiere, rigorosamente alle 10.19 in punto e traguardo al “19 al Paradiso”. Tutto come da copione, perché la tradizione non si cambia. Nemmeno quella che vede in 25 anni di storia di quest’evento gli abitanti di Luneo organizzare tutto da soli, senza aiuti e contributi, ma solo con la buona volontà e l’aiuto di qualche sponsor. (f.d.g.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia