Mira, raffica di furti e degrado: arriva il vigile di quartiere
Agenti in servizio anche di sera almeno due giorni la settimana: un furgone che diventa ufficio mobile si sposterà nelle frazioni

Furti nelle abitazioni in aumento: continue segnalazioni nelle ultime settimane daparte dei gruppi di controllo del vicinato. Per far fronte all’emergenza, il Comune di Mira mobilita la polizia locale con due importanti novità: l’attivazione del servizio di controllo serale per due giorni alla settimana e l’istituzione del vigile di quartiere.
«Il servizio di controllo territoriale sarà esteso anche alla sera, almeno per due giorni a settimana» annuncia il sindaco Marco Dori «Questo per rafforzare le attività di sorveglianza e prevenzione, in sinergia con la tenenza dei carabinieri di via Enrico Toti. Una strategia che l'amministrazione comunale mette in campo per potenziare i controlli contro furti, truffe e attività di degrado».
Ma non finisce qui. La seconda novità riguarda invece l'attivazione di un servizio per essere ancor più vicini ai cittadini del comune di Mira, l’agente di quartiere. Gli agenti della Polizia Locale, guidati dal comandante Orazio Camporese, possono ora contare su un nuovo mezzo, un furgone di ultima generazione che sarà impiegato anche come ufficio mobile. Gli agenti lo useranno per andare nelle frazioni del Comune per raccogliere le segnalazioni e le necessità dei cittadini.
L’agente di quartiere permetterà di avvicinare le forze dell'ordine al territorio, con un vero e proprio ufficio di prossimità che sarà attivato con cadenza mensile e che si sposterà tra le frazioni e i territori, nelle frazioni e località di Oriago, Mira Taglio, Mira Porte, Malcontenta, Dogaletto, Borbiago, Giare, Marano, Piazza Vecchia, Olmo e Gambarare, in base alle necessità organizzative del corpo di Polizia Locale.
«Queste iniziative e progetti» conclude Dori «sono fatti per essere ancora più vicini ai cittadini, soprattutto per quelle persone che risiedono in quartieri e frazioni meno centrali. Terremo monitorate le nostra strade e le nostre comunità, raccogliendo indicazioni, suggerimenti e segnalazioni che ci permetteranno di dare risposte anche più mirate, sempre in collaborazione con i carabinieri e con tutti gli operatori della sicurezza e della prevenzione».
Sul territorio rimane inoltre attivo il servizio di vigilanza privata che il Comune ha attivato da tempo per monitorare di notte scuole, impianti sportivi, cimiteri, parchi e luoghi sensibili, compresa l'area di Porta Ovest.
Intanto l’associazione di controllo del vicinato, che riunisce a Mira oltre 1100 nuclei famigliari, ha organizzato una assemblea pubblica mercoledì 12 novembre alle 20,30 nel centro civico di Oriago per affrontare il tema della preoccupante raffica di furti. —
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia








