Mestre, è realtà l’area giochi di viale San Marco

All’inaugurazione il Comitato di cittadini ricorda l’urgenza delle bonifiche. L’assessore De Martin chiede senso civico
GIORNALISTA: Artico AGENZIA FOTO: Candussi LUOGO: Mestre DESCRIZIONE: inaugurazione del parco giochi di viale San Marco
GIORNALISTA: Artico AGENZIA FOTO: Candussi LUOGO: Mestre DESCRIZIONE: inaugurazione del parco giochi di viale San Marco

MESTRE. È stata inaugurata lunedì 3 con tanto di rinfresco per i più piccoli, l’area giochi di viale San Marco battezzata dal comitato “La storia infinita”, perché non arrivava mai. Altalene, scivoli, la piattaforma dove giocare: c’è tutto quello che serve e in questi giorni è stata utilizzata e assai frequentata. Al taglio del nastro erano presenti Alberto Alberti e Giampietro Francescon del comitato di viale San Marco, il parroco don Natalino Bonazza e l’assessore all’Ambiente Massimiliano De Martin. «È un inizio», ha esordito Alberto Alberti. «Un parco piccolo ma significativo, specialmente perché molto frequentato. Adesso tocca al nostro senso civico saper custodire questa zona. Al Comune chiediamo pulizia e pronta manutenzione».

La manutenzione, negli ultimi tempi, l’hanno garantita i residenti aggiustando panchine, verniciando, tagliando l’erba alta e potando gli alberi. «Dopo ferragosto abbiamo appuntamento con il Comune per far posizionare una fontana e una rastrelliera per le bici», spiega Alberti. Francescon ha invece posto l’accento su ciò che manca a Villaggio San Marco, scritto su un volantino distribuito ieri con tanto di lettera al sindaco: «La mobilitazione dei cittadini del Viale ha dato il primo frutto», si legge, «ma la mobilitazione riprende. La giunta regionale in accordo con l’amministrazione comunale ha destinato per le bonifiche ambientali e il rifacimento degli impianti fognari 8 milioni di euro, ma se i tempi di realizzazione delle opere non vengono rispettati la Regione si riserva di procedere alla revoca dei finanziamenti». Da qui l’appello al sindaco e la necessità di fare presto. «A ottobre la Regione potrebbe fare una verifica», precisa Francescon.

«Questa è un’agorà» ha detto l’assessore De Martin, «non solo piccolo parco. In questi giorni sto girando ovunque dove mi chiamano i cittadini: abbiamo 77 aree attrezzate e 95 parchi che stiamo mappando, per far manutenzione servono risorse. Vi richiamo anch'io al senso civico, prendete in consegna con responsabilità quest’area, presidiatela e difendetela».

Poi l’assessore si è augurato di inaugurare presto la fontana. Il delegato di Mestre, Edda Costacurta, ha portato i saluti della Municipalità. «Oggi i bambini hanno visto il film “La Storia infinita”», ha aggiunto don Bonazza, «ma la vita continua, non bisogna mai separare l’ambiente dalle persone, papa Francesco ci ricorda che tutto è connesso. Le famiglie con bimbi piccoli sono fragili, quest'angolo dedicato a loro è un piccolo gesto di speranza». Per ciò che riguarda le bonifiche, l’assessore ha spiegato che il Comune sta prendendo in mano la partita, per analizzare e capire il quadro complessivo.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia