Mattarella ricorda Benvenuti

Telegramma del Capo dello Stato e tante testimonianze sull’avvocato-professore
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella rivolge il suo indirizzo di saluto in occasione dell'incontro con i Rettori della "Venice Internationale University", nel ventesimo anniversario di fondazione, Roma, 30 ottobre 2015 ANSA/ PAOLO GIANDOTTI - UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE PRESIDENZA REPUBBLICA ++HO - NO SALES EDITORIAL USE ONLY++
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella rivolge il suo indirizzo di saluto in occasione dell'incontro con i Rettori della "Venice Internationale University", nel ventesimo anniversario di fondazione, Roma, 30 ottobre 2015 ANSA/ PAOLO GIANDOTTI - UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE PRESIDENZA REPUBBLICA ++HO - NO SALES EDITORIAL USE ONLY++

Un telegramma del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e tante, tantissime testimonianze e interventi di altissimo profilo hanno ricordato nell’Auditorium Santa Margherita la figura dell’avvocato Feliciano Benvenuti nella giornata di studio a lui dedicata a 100 anni dalla nascita.

Un appuntamento organizzato dalla Fondazione Feliciano Benvenuti, con il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Venezia e Ca' Foscari, per ricordare il valore del percorso intellettuale e professionale dell’avvocato veneziano. In un auditorium gremito da oltre 200 avvocati il rettore di Ca’ Foscari Michele Bugliesi ha aperto i lavori della giornata a cui è seguito l’intervento del presidente della Fondazione Benvenuti, l’avvocato Renato Alberini, che, ha dato lettura del telegramma del Capo dello Stato.

«Va considerato il riconoscimento offerto dalla città di Venezia alla figura morale, all’opera scientifica e all’impegno civile di chi ha contribuito in maniera decisiva alla rifondazione del diritto amministrativo nell’ordinamento repubblicano», sono le parole inviate dal presidente Mattarella, «Benvenuti negli anni della formazione, in quelli della guerra e nell’internamento in un campo di concentramento in Germania, fornisce testimonianza di qualità morali e di fermezza nel propugnare quei valori che ritroviamo al centro della sua produzione scientifica. Feliciano Benvenuti – ha poi aggiunto - ha arrecato un fondamentale apporto al superamento dell’agire amministrativo quale espressioni di poteri di autorità, propria dello Stato liberale, in favore del riconoscimento di principi comuni dell’attività delle istituzioni, pubbliche e private, preordinati alla cura concreta dei diritti dei singoli e della comunità».

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia