Maltempo, mareggiate a Jesolo: in spiaggia uno scalino di un metro
Il litorale è stato stavolta solo lambito dal maltempo, ma le mareggiate fanno ancora danni sulla spiaggia della Riviera di Levante e anche sulla costa vicino a Sottomarina. Salva Caorle

Il maltempo lambisce il lido di Jesolo e non si segnalano disagi gravi in città, ma lungo la spiaggia l'erosione si è aggravata con il forte vento soffiato ieri sul litorale. Nella zona della riviera di Levante, nei pressi del campeggio “Malibù”, si è registrata una notevole erosione che ha causato sulla battigia uno scalino di circa un metro in alcuni tratti. Gli operatori della spiaggia hanno anche dovuto togliere ieri la prima fila di ombrelloni perché a causa dell’erosione mancava lo spazio necessario.
Il sindaco, Christofer De Zotti, ha parlato di una situazione non grave e sotto controllo, limitata a questo tratto di arenile. La zona della Pineta è sempre quella più colpita dal fenomeno erosivo e il Comune deve procedere ogni anno con il ripascimento e l'aggiunta di sabbia.
Dal prossimo anno ci saranno nelle casse dell'amministrazione comunale circa 12 milioni di euro che derivano dagli stanziamenti collegati all'asssegnazione delle concessioni balneari. Una base di partenza per un progetto serio contro l'erosione al lido.
A Isola Verde
Problemi anche a Isola verde sulla costa clodiense. Il maltempo degli ultimi giorni ha cancellato un tratto del litorale di Isola Verde.
La violenta mareggiata si è abbattuta tra le torrette 38 e 41, portando le onde oltre la prima fila di ombrelloni e lasciando dietro di sé un evidente scalino. Gli operatori balneari, ormai abituati a rincorrere le emergenze meteo, sono accorsi in spiaggia per sistemare i danni in velocità così da riprendere l’attività non appena le condizioni climatiche lo consentono.
I dati del meteo
Situazione senza particolari difficoltà lungo il tratto di litorale tra Bibione e Caorle: qui sono piovuti durante la scorsa notte appena 40 millimetri di pioggia. Niente a confronto con la bomba d’acqua che si è abbattuta sulla terraferma mestrina e la Riviera.
Appena sopra, con 70 millimetri, la zona di Cavallino Treporti. Spostandosi verso est le precipitazioni sono diventate davvero minime fino ai 10 millimetri di Bibione. Impianti idrovori in funzione. Nessuna criticità, quindi, è stata segnalata. —
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia