Aperto il ponte votivo per la Madonna della Salute, via alla festa dei veneziani

Mercoledì 19 novembre l'inaugurazione del ponte con il sindaco Brugnaro e il ministro alla Cultura Giuli. Il vicario episcopale don Favaro: «Chiediamo alla Madonna di assicurare un futuro alla nostra città»

Camilla Gargioni
Il taglio del nastro del ponte votivo della Salute
Il taglio del nastro del ponte votivo della Salute

Il ministro alla Cultura Alessandro Giuli, a sorpresa, al taglio del nastro del ponte Votivo per la Madonna della Salute, con il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro. È stato inaugurato nella mattinata di mercoledì 19 novembre, poco dopo mezzogiorno, il ponte votivo che resterà aperto fino a domenica 23.

«Iniziano ufficialmente i giorni tutti veneziani della Madonna della Salute, qui per vivere fede», ha sottolineato il vicario episcopale don Fabrizio Favaro, «Chiediamo alla Madonna della Salute amore assoluto e di assicurare un futuro alla nostra città. Apriamo questo pellegrinaggio che ci vedrà di nuovo riuniti qui venerdì 21 novembre con il patriarca Francesco Moraglia».

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia