Lo spettacolo è in movimento

A Dolo il teatro fra autobus e caffè messicano
E' un fine settimana itinerante quello che si apre a Dolo per «L'Isola delle Meraviglie», alla scoperta dei possibili linguaggi del corpo, fra teatro e musica, danza contemporanea e nuovo circo internazionale. Si comincia questa sera con «Linea Imperfetta», spettacolo-evento che condurrà gli spettatori a bordo di un autobus alla scoperta di una città nascosta e utopica, con la possibilità di osservare Dolo da un punto di vista inconsueto, attivato dall'immaginazione, in una prospettiva nella quale il sogno prevale sul reale e così la curiosità per le storie, le persone, i viaggi in altre città.


Sulle suggestioni de «Le città invisibili» di Italo Calvino, Roberto Cocconi e la Compagnia Arearea, Massimo Somaglino, Claudio De Maglio e gli allievi dell'Accademia d'Arte Drammatica Nico Pepe propongono in prima regionale, un lavoro che fonde teatro, musica e danza, trasforma gli spazi e ne rivela volti diversi da quelli quotidiani, proiettando i viaggiatori-spettatori in storie di immigrati o turisti per caso, in zone di guerra e in fughe disperate, fra abusi edilizi, posti di blocco ed altre storie di varia umanità. Storie che si dipanano attraverso il territorio così come dentro l'autobus, che può, di volta in volta, mutare d'aspetto e diventare un veliero, una nave o una corriera sulle Ande. Si parte alle 20 dal deposito Actv di Dolo e si prosegue in piazza Cantiere, poi nell'area della ex distilleria e infine si conclude nello splendido scenario di Villa Angeli. Il pubblico può scegliere se salire sull'autobus (i posti disponibili sono una sessantina) o seguire lo spettacolo recandosi autonomamente nelle diverse tappe. Biglietti (8 e 6 euro) allo 041.412500.


Domani si prosegue con le performance etniche e acrobatiche di Artimmediate che presentano, in esclusiva per Dolo, «One Shoe Adagio» quattro tappe in piazza Cantiere e allo Squero Monumentale a partire dalle ore 21 in cui sette artisti di diversa provenienza e formazione coinvolgono gli spettatori in affascinanti storie in movimento. Quattro scene la cui chiave comune è l'idea del teatro come gioco, da usare come strumento di lavoro, così come le maschere, la musica e i testi. E alle 21.30, all'ex pista di pattinaggio, cinque artisti provenienti da due compagnie catalane daranno vita ad uno spettacolo di nuovo circo adatto a tutte le età. Sono gli Aticus-Tilt!, che serviranno al pubblico il Cafè de Olla, un tipo speciale di caffè messicano che è insieme bibita e spettacoli, nutrendosi delle diverse abilità circensi, dal trapezio al palo cinese, dall'equilibrio alla comicità alle nozioni di arte culinaria. Ingresso gratuito.

Informazioni: Echidna 041.412500.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia