L’isola dell’Inceneritore passa al Comune

L’Isola ex Inceneritore a Sacca Fisola potrebbe passare presto al Comune. Per farne un centro sportivo e ospitare qualche società remiera in difficoltà. È stato infatti fissato per fine mese un incontro tra Comune e Demanio che dovrebbe stabilire il passaggio dell’isola all’amministrazione di Ca’ Farsetti. Un luogo inquinato e abbandonato da trent’anni, bisognoso della bonifica. Un intervento che potrebbe essere finanziato, dicono a Ca’ Farsetti, con i fondi del Patto economico firmato tra il governo e il sindaco Brugnaro nel novembre scorso.
L’isola artificiale sede dell’inceneritore di rifiuti Amav chiuso dalla magistratura per le sue emissioni inquinanti, non è più abitata né utilizzata dalla fine degli anni Ottanta. Si tratta adesso di stabilirne i tempi per la bonifica dei suoli, impedire il rilascio in laguna di sostanze nocive e attrezzare l’area se dovesse essere adibita ad attività aperte al pubblico.
Alla Giudecca si parla già di un possibile trasferimento nella nuova isola delle società remiere, forse in previsione di «liberare» luoghi pubblici più pregiati come il Magazzino del Sale alle Zattere, oggi sede della Bucintoro. Ma le associazioni interessate non sono d’accordo. A parte l’incertezza sui tempi e sui costi, rivendicano la loro tradizione e il diritto ad usufruire dei luoghi pubblici per attività sportive aperte al pubblico.
Si tratterà di vedere in quale forma l’isola sarà ceduta al Comune, e in cambio di quali concessioni che riguardino magari altri beni demaniali che fanno gola agli speculatori e al mercato. Riunione fissata per fine aprile. (a.v.)
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia