L’imprenditore Conte adotta una lepre in casa

MUSILE

Una lepre per amica. Nella famiglia dell’imprenditore Moreno Conte di Musile è diventata praticamente un nuovo membro della famiglia. Lui e la moglie Cinzia, con i loro due bambini, infatti l’hanno adottata da qualche settimana come fosse un cagnolino o un gattino. Un rarissimo caso di animale selvatico addomesticato. L’abitazione sulla statale 14, sulla curva prima della località Fossetta, è di un caratteristico colore viola tedente al lilla.

Qui vive la famiglia di Conte, imprenditore “lumbard”, leader nel movimento terra, ora trapiantato per amore nel basso Piave. Ha realizzato uno dei Pan e Vin più alti della zona, donato le prime mascherine dopo l’emergenza coronavirus. Una personalità vivace e giocosa. Il leprotto si era impigliato nella rete del giardino e loro lo hanno liberato per poi iniziare a curarlo e accudirlo: «Da allora fa parte della nostra famiglia, gli vogliamo bene e giochiamo come fosse un animale da compagnia». Anche gli amici e vicini di casa sono increduli. Flavio Doretto, patron con il fratello Alessandro della trattoria e locale storico Fossetta magari preferirebbero cucinarla a puntino, ma quando hanno saputo si sono ricreduti: «È incredibile vedere come questa famiglia abbia accolto una lepre, che è un animale abituato a zompettare nei campi aperti e impossibile da prendere per la sua velocità. Ma oggi può accadere anche questo, cioè non vedere più la lepre in padella o alla “peverada”, ma intenta a giocare con dei bambini».—

G.Ca.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia