Lavori a villa Martinelli I costi lievitano ancora Totale di 467 mila euro
PORTOGRUARO
Lievitano di altri 16mila euroe arrivano a 467 mila i costi per la ristrutturazione di villa Martinelli, cominciata ancora un anno fa. Si doveva sostituire il tetto, ma a una successiva verifica sono state scoperte alcune anomalie, come le travi marce e sono state apportate migliorie significative per rendere più stabile la struttura.
Lunedì è stata approvata una perizia supplettiva per verificare lo stato attuale del cantiere dopo le modifiche. Una situazione che ricordava da vicino quella dei lavori alla piscina di via Resistenza, ma stavolta la fortuna ha assistito l’amministrazione. I lavori sono stati assegnati nel giugno del 2020 alla ditta Secis di Marcon. Nel corso dei sopralluoghi dei mesi scorsi, in base anche al verbale del direttore dei lavori, l’architetto portogruarese Fabio Cozzi, si è deciso di compiere qualche doverosa modifica progettuale. È stata demolita una soletta in calcestruzzo armato al di sopra della struttura linea del tetto, la cui presenza non era mai stata segnalata dai documenti progettuali; è stato sostituito per motivi statici il comignolo della canna fumaria, e al piano terra è stata inserita un’architrave in acciaio in corrispondenza della porta di accesso all’ascensore. Si è infine proceduto a disinfestare il sottotetto e le ultime rampe di scale da chili e chili di guano dei piccioni; e a montare, in maniera differente dal progetto, il ponteggio per eseguire un piccolo cordolo all’ala sinistra della villa, con lo scopo di evitare danni alla copertura storica. Al termine dei lavori, tra qualche mese, villa Martinelli ospiterà la nuova sede Inps. Al momento ospita le sedi di Polizia locale e Agenzia delle Entrate. —
Rosario Padovano
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia