Lando, cinquant’anni di scarpe

In una città che vede perdere ogni giorno pezzi del suo commercio, c’è chi non molla. Fra questi, Luciano Lando (nella foto), titolare dello storico negozio di calzature di via Olivi, è di sicuro uno dei più tenaci e propositivi. Ecco perché l’associazione “50&più” gli ha conferito l’aquila d’oro come maestro del commercio, un riconoscimento importante per una attività che ha saputo affrontare la crisi puntando sulla qualità e su una affezionata clientela. «Per me è stato un grande onore», spiega Lando. «Dopo oltre 50 anni di lavoro fa sempre piacere ottenere riconoscimenti di questo tipo». La cerimonia di consegna del premio s’è celebrata a Venezia, nella scuola grande San Giovanni Evangelista, e ha ospitato vari interventi, fra i quali quelli dell’assessore al Commercio, Carla Rey, e del presidente della commissione consigliare regionale, Carlo Alberto Tesserin. La consegna dell’aquila e del relativo attestato è stata effettuata invece da Livio Chiarot, presidente provinciale del gruppo “50 & più”. Luciano Lando è stato premiato «per aver operato magistralmente nel settore commerciale-turistico e dei servizi per più di 50 anni». Il segreto del suo successo è racchiuso naturalmente nella comprovata esperienza e nella fiducia da parte dei clienti costruita negli anni. «La situazione è difficile», ammette il negoziante mestrino, «ed è sempre più complicato aprire la saracinesca alla mattina. Mestre ha i suoi problemi, legati in particolare alla mancanza di parcheggi e alle zone a traffico limitato. Non bisogna però fasciarsi la testa, anzi. Proprio in questo momento noi negozianti dobbiamo unirci e fare squadra, anche se in molti non ci sentono da questo orecchio». (g.cod.)
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia