La Ztl in centro storico attivata dopo l’estate Si lavora ai sette varchi

CHIOGGIA
Comparsi in centro storico i 13 pali che serviranno per le telecamere e la segnaletica della prossima Ztl. L’amministrazione conferma che si procederà per step, permettendo a residenti e commercianti di abituarsi ai cambiamenti e che esisteranno autorizzazioni specifiche per chi lavora in centro, oltre che una fascia “franca”, dalle 6 alle 10, per consentire le operazioni di carico scarico dei fornitori. La preoccupazione maggiore riguarda la carenza cronica di parcheggi e vie alternative e la mancanza di un servizio navetta con i park maggiori, ma la giunta assicura che la Ztl non entrerà a regime finché non ci saranno adeguate strutture di sostegno.
Il progetto della nuova Ztl prevede sette varchi di ingresso al centro (campo Marconi; fondamenta Canal Lombardo; calle Duomo; corso del Popolo; fondamenta San Domenico sud; fondamenta San Domenico nord; Isola dell’Unione), controllati da telecamere che rileveranno le targhe dei mezzi, verificando se abbiano l’autorizzazione all’accesso o, nel caso contrario, registrando i dati per procedere con la sanzione amministrativa. L’introduzione arriverà però gradualmente. Di certo le telecamere verranno accese dopo l’estate e comunque ci sarà un periodo di tre-sei mesi per testare il servizio, verificare le criticità e capire come migliorare la Ztl.
«È di questi giorni il posizionamento di 13 pali che accoglieranno le telecamere e la relativa segnaletica», spiega l’assessore alla Polizia locale Genny Cavazzana, «Serviranno per una Ztl a tutela del residente, dell’ordine pubblico e del patrimonio ambientale e culturale del territorio. Come abbiamo sempre spiegato, verrà attivata per step. Siamo ben consci dell’impossibilità di interdire la viabilità principale al centro storico in carenza di infrastrutture o viabilità alternativa. Residenti, attività commerciali e artigianali, operatori del settore ittico avranno autorizzazioni adeguate al loro esercizio e verranno rilasciati permessi temporanei anche per chi dovesse prestare assistenza a un congiunto con certificata necessità. Ci sarà inoltra una fascia oraria di spegnimento dei varchi per le operazioni di carico-scarico, dalle 6 alle 10. Il tutto sarà graduale e concordato, ma è necessario che il nostro centro storico torni a essere un salotto per residenti e turisti».
Le modalità per l’accreditamento dei veicoli non sono ancora disponibili. Saranno specificate con apposito provvedimento dirigenziale. Sarà poi allestito un ufficio di Sst in centro dove ottenere tutte le informazioni e presentare le richieste per l’attivazione dei permessi. —
Elisabetta B. Anzoletti
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia