La sagra di Sant’Antonio è diventata evento cittadino

MARGHERA. Torna da oggi al 15 giugno la Sagra di Sant’Antonio, una delle più vecchie e conosciute feste parrocchiali di Marghera, che per dieci giorni animerà le strade del centro del quartiere con spettacoli itineranti e stand. Come di consueto, anche l’edizione 2014, organizzata dal Centro Francescano di Cultura della parrocchia di Sant’Antonio, propone tanti momenti ricreativi e culturali, organizzati con l'obiettivo che la festa sia sempre di più un evento cittadino e non solo parrocchiale.
Nei dieci giorni di svolgimento della sagra, si alterneranno dunque i mercatini dell’usato e delle specialità gastronomiche nel giardino del patronato, gli spettacoli viaggianti lungo via Gelain, la pesca di beneficenza nella sala parrocchiale, gli spettacoli musicali con balli popolari, folcloristici e gli stand gastronomici, ogni sera con inizio alle 19.
All’interno delle sale parrocchiali, inoltre, sarà visitabile la mostra di suppellettili e arredi sacri della parrocchia e una sezione con proiezione di foto e documenti d'epoca relativi a Sant’Antonio a Marghera.
Questa sera, il via alla festa sarà dato con l’inaugurazione della mostra documentaria “Papa Giovanni un angelo per il mondo” e il concerto alle 21 del duo Roby Music e della band Gli Amici nella pista da ballo coperta.
Domani, invece, alle 19.30 l’esibizione della A.S.D. Ginnastica Artistica e Danza Marghera e alle 21 balli e musica con Loris e la sua band, mentre la domenica alle 11 messa speciale per i lustri di matrimonio e benedizione degli sposi e serata con la storica band dei Poppins.
La conclusione, come da tradizione, domenica 15 giugno alle 23 sarà sottolienata dallo spettacolo pirotecnico in piazza Sant’Antonio. (ma.to.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia