La Rocca racconta la storia della città

NOALE. La Rocca dei Tempesta, simbolo del passato medievale di Noale, non poteva che essere il luogo della storia da raccontare. E lo fa per il terzo anno consecutivo, perché sabato e domenica ospiterà oltre 120 rievocatori, una quindicina di gruppi provenienti da tutta Italia per l’iniziativa “La storia in Rocca”. Sarà un momento per offrire a grandi e bambini la possibilità di tornare indietro nel tempo e vivere l’atmosfera degli accampamenti militari dell’epoca romana fino alla seconda guerra mondiale.

«La rievocazione multi-epoca», spiega il costumista storico e consigliere della Pro Loco di Noale Francesco Briggi, «nasce per consentire al pubblico di ogni età di poter fare un viaggio attraverso i secoli, scoprendo, grazie alla cura per i dettagli e alla grande passione dei rievocatori, l’arte della guerra e la vita militare nel corso dei secoli. Ai bambini saranno offerti anche laboratori dove scoprire, ad esempio, come giocavano i loro coetanei ai tempi di Roma».

Il programma prevede due conferenze storiche, nel piccolo teatro tenda all’interno della Rocca; la prima si terrà sabato alle 15.30 e il tema sarà “Ludus Latrunculorum, evidenze letterarie e archeologiche”, mentre domenica, alle 10.30, si parlerà di “Storie di Marca”. Da non perdere la sfida 17 di sabato sulla spianata della Rocca, a cura dell’associazione Malleus. Tutte le iniziative avranno ingresso gratuito. —

A.Rag.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia