La Regione sosterrà la scuola dei Battuti

La Regione Veneto, nel frattempo, si interessa anche della storia di Mestre. L’ente infatti ha deciso di sostenere uno dei progetti dell’Antica Scuola dei Battuti di Mestre dedicato al recupero della storia contenuta negli archivi dell’ente.
Il sostegno della Regione Veneto va all’attività “Alla ricerca di Mestre antica. Esperienze di trekking urbano e laboratorio in archivio”, proposta dell'Antica Scuola dei Battuti di Mestre, all’interno del progetto regionale “Archivi-Città-Territorio”. Entro la fine di gennaio sidovrebbero conoscere i particolari della collaborazione e del sostegno economico che verrà dato al progetto, partito lo scorso anno, dal lavoro dell’archivista Stefano Sorteni, e che ha portato l’Antica scuola dei battuti, con il presidente Aldo Mingati, a lanciare un appello anche a banche, privati e fondazioni per sostenere il lavoro di recupero dell’archivio dell’istituzione mestrina.
Il progetto regionale, in cui trova spazio l’attività del trekking urbano a Mestre, punta proprio sugli archivi come spazi che non possono essere solo luoghi a fruibilità e conoscenza limitata, come è stato fino ad oggi, ma che devono aprirsi al godimento del grande pubblico: una sfida che ha visto tra i protagonisti, proprio a Mestre, lo storico Sergio Barizza, che ha appena prodotto la sua terza edizione della storia di Mestre contemporanea e ora conta anche sulla collaborazione di Stefano Sorteni, che aiutato anche da Barizza, ha promosso la serie di passeggiate nel centro della città per conoscere luoghi, chiese, archivi nascosti come quello del duomo di San Lorenzo. Nel duomo ora, per esempio, i Lions di Mestre sostengono la pubblicazione degli elenchi dei registri battesimali di San Lorenzo fin dal Cinquecento. Documenti che necessitano di restauro e raccontano gli abitanti della città.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia