La mappa degli allagamenti in provincia di Venezia
Bilancio, in aggiornamento, della situazione dei territori vicino a Mestre. Particolarmente critica la situazione dell’argine del Taglio, strada provinciale chiusa. Mareggiata a Isola Verde

La mappa di Arpav evidenzia il record di precipitazioni che si sono abbattute tra Riviera e Miranese e qui la situazione è pesantissima coinvolgendo in particolare i Comuni di Mira, Mirano, Dolo e Santa Maria di Sala.

A Dolo si contano quartieri finiti sott'acqua con una ventina di strade allagate. Seminterrati di negozi hanno subito allagamenti e si sono verificate tracimazioni di canalette e fossati.
A Mira problemi a Oriago, Marano e Mira taglio finiti sotto acqua. Allagato anche il centro commerciale Mira sole. Particolarmente critica la situazione dell'argine del fiume Taglio appena messo a posto dalla città metropolitana. La Provinciale Mira-Mirano risulta chiusa. Una quarantena di strade sono ancora allagate.

A Santa Maria di Sala sono finite sott'acqua una ventina di strade. Interi paesi allagati come Caltana, Caselle e ovviamente Santa Maria di Sala. Qui sono arrivati aiuti da altre protezioni civili per i danni da bomba d'acqua in abitazioni e negozi.
Ancora a Mirano è finito sott'acqua il centro e la zona industriale ma anche alcune frazioni. E arrivano proteste per le pompe che non hanno funzionato.
Meno diffusi gli allagamenti a Camponogara, Campagna Lupia e Campolongo.
Una mareggiata ha coinvolto il litorale tra Sottomarina e Isola Verde , la prima fila di ombrelloni è stata “mangiata” dalle onde.

A Spinea altri allagamenti in strade e condomini in varie zone della città, compreso il villaggio de Fiori, il Graspo de Ua e viale Viareggio. Sott’acqua è finita anche la ampia zona di Fornase. Una delle situazioni più critiche in via Betlemme e in via Bologna dove le strade e le case sono state allagate. In strada si sono raggiunti i 35 centimetri d’acqua.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia