La macelleria Fedalto torna a casa
Inaugurato il negozio: azienda nata nel 1920 alla Gazzera, poi dal '22 a Marghera, ora l'approdo in via Caneve con la terza generazione

Il taglio del nastro con l’assessore Carla Rey
Con la terza generazione, la storica macelleria Fedalto torna in centro a Mestre dopo quasi cent'anni. È una delle aziende più antiche della terraferma. Nata nel 1920 nel quartiere della Gazzera, trasferita nel 1922 a Marghera col vecchio Cesare che aveva creato anche il centro per la macellazione, diventata più grande nel 1993 con la sede di Piazza del Mercato, oggi è tutto pronto per il ritorno in città. Ed ecco, col cambio della guardia, che Giuseppe Fedalto, presidente dell'Ascom di Marghera e presidente della Camera di Commercio, lascia il testimone al figlio Nicola. Il passaggio di consegne ufficiale è avvenuto ieri mattina durante l'inaugurazione del nuovo punto vendita a Mestre in via Caneve, alla presenza dell'assessore al Commercio del Comune di Venezia, Carla Rey. «Si tratta di una decisione presa prima di Natale - racconta il presidente - ed è un'esperienza che fa parte del ciclo naturale della vita. Toccherà a mio figlio Nicola viverla e affrontare questo passaggio generazionale». «Manterrò le mie cariche di presidente dell'Ascom e della Camera di Commercio in qualità di presidente dell'altra mia società di servizi - prosegue - ma sono orgoglioso che l'alta qualità che ci ha sempre contraddistinto sia garantita dalla terza generazione della famiglia. L'azienda, anche se sempre presente con un prodotto quasi di nicchia, ha mantenuto un ottimo rendimento, forse solo calato negli ultimi due anni, ma un po' come tutti. Io e miei due fratelli l'abbiamo avuta in eredità da nostro padre e ora la prenderà in mano mio figlio, che lavora qui da 18 anni. Il fatto che abbiamo deciso di investire, ingrandire e trasferirci in un momento sicuramente non facile, per via delle ripercussioni della grave crisi economica, vuole dimostrare non soltanto la fiducia nella nostra azienda, ma anche e soprattutto la fiducia in una città come Mestre». Mestre, dunque, sotto la luce di nuova frontiera di mercato per un'attività quasi secolare, da sempre legata alla terraferma e che oggi ha deciso di radicarsi ancora più dentro il suo cuore.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video