La Giudecca cerca la sua piazza

Un concorso per la riqualificazione architettonica di Corte dei Cordami Organizzato dal Centro Nardi, è aperto a professionisti e studenti
Gigi Giordani
Gigi Giordani
 
VENEZIA.
Una piazza per l'isola della Giudecca.- E' questo il titolo del concorso nazionale di Architettura lanciato dal Centro Culturale Renato Nardi, che ha sede sull'isola, nell'ambito della 30ª rassegna di pittura e poesia «Settimana Culturale nell'Isola».  Si tratta di un concorso di idee per la riqualificazione architettonica della Corte dei Cordami alla Giudecca, con lo scopo di valorizzare l'area e renderla un luogo di aggregazione e uno spazio identitario per gli abitanti dell'isola e i suoi ospiti.  L'iniziativa si rivolge ai liberi professionisti, regolarmente iscritti ai rispettivi Ordini e Collegi Professionali, così come agli studenti di Architettura. Una giuria di esperti assegnerà i primi tre premi consistenti in una somma di denaro e targhe artistiche.  Gli elaborati dovranno pervenire, nel numero massimo di due, all'indirizzo del Centro Nardi della Giudecca nel periodo dal 22 al 27 agosto come indicato nel bando, disponibile dal 4 giugno sul sito www.circolonardi.it. Sono altresì disponibili sul sito i materiali necessari, base comune per tutti i progetti, quali il rilievo dell'area, la planimetria generale e ortofoto.  Tutte le opere pervenute saranno esposte al pubblico nelle sale espositive del Centro Culturale Nardi dal 3 al 18 settembre mentre la premiazione è prevista per giovedì 29 settembre.  Le tre opere premiate saranno esposte per tutta la durata della manifestazione dei premi nazionali di pittura e poesia, dal 24 settembre al 9 ottobre. Per ulteriori informazioni consultare il bando sul sito www.circolonardi.it oppure rivolgersi al Centro Nardi - Giudecca 432, Calle dei Spini, tel./fax 0415220667, negli orari 10-12/17-19 o al numero di cellulare 338-2411818. Per richieste via mail l'indirizzo è circolo.nardi@libero.it.  Tra le istituzioni che patrocinano il Premio di Architettura, il Consorzio Venezia Nuova, il Parco Scientifico e Tecnologico Vega, l'Ance VenezIA, il Collegio dei geometri della nostra provincia, l'Autorità Portuale di Venezia, Apv Investimenti, Alilaguna.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia