La farmacia come un negozio di vicinato

Il presidente di Federfarma Venezia Bellon: «Siamo in prima linea con i cittadini»
Le farmacie sono come i negozi di vicinato: fondamentali e meritevoli di fiducia da parte della gente. Lo dice un sondaggio realizzato da Swg sulla necessità degli anziani in provincia di Venezia.


Nove su dieci (su un campione di persone con età superiore ai 60 anni) vedono nelle farmacie un vero punto di riferimento, dovuto principalmente alla difficoltà a spostarsi e raggiungere esercizi o centri commerciali più lontani. Ma anche al bisogno di intrattenere rapporti sociali con il personale e altra clientela.


Lo studio è stato presentato durante l’iniziativa “La società debole nel territorio” promossa a Mogliano da Federfarma Venezia, Senior Italia Veneto e Anla Onlus. «La ricerca ha messo in evidenza i nodi critici nel rapporto con la società debole», spiega Andrea Bellon, presidente di Federfarma Venezia, «gli interventi alla tavola rotonda hanno confermato poi l’attenzione sull’urgenza di avvicinare le azioni di salute ai cittadini. In questo processo la farmacia è in prima linea per prossimità all’utente e capillarità sul territorio».


E Luca Coletto, assessore regionale alla Sanità, aggiunge: «Le farmacie venete rappresentano un’eccellenza. La Regione lavora nell’avvicinarle alle fasce deboli, in stretta sintonia con il Servizio sanitario». Quasi la metà degli intervistati necessita di aiuto per approvvigionarsi di farmaci, e il 69 per cento sostiene che sarebbe in difficoltà se non avesse più i negozi vicino a casa, in particolare le farmacie.


Tra le persone non autosufficienti e coloro che vivono da soli il disagio riguarda tre anziani su quattro. L’80 per cento degli intervistati è abituato a reperire i medicinali nelle farmacie del territorio e, sull’acquisto dei farmaci, l’89 per cento degli anziani ha una propria farmacia di fiducia. Un servizio sociale fondamentale soprattutto per le fasce più deboli della società.


Simone Bianchi


Riproduzione riservata © La Nuova Venezia