La Cina è vicina tra Venezia e Shanghai

Convenzione con doppio titolo per gli studenti veneziani e quelli cinesi,sui temi del patrimonio da conservare e della pianificazione

VENEZIA

La pandemia non ferma le relazioni tra Venezia e la Cina.

Due accordi sono stati firmati in questi giorni dall’Università Iuav di Venezia e da importanti istituzioni della Repubblica Popolare Cinese nel corso di un incontro on line organizzato da Urbes, il laboratorio congiunto tra Iuav e la Tongji University Shanghai, per lo studio della città contemporanea.

Grazie al protocollo d’intesa con il Centro Unesco Whitrap (World Heritage Institute of Training and Research for the Asia and the Pacific Region) e il CAUP (College of Architecture and Urban Planning) della Tongji University di Shanghai, Iuav offrirà in tutta l’Asia e le aree del Pacifico il suo pensiero e le sue storiche competenze sui temi della conservazione del patrimonio culturale materiale e immateriale.Un ambito nel quale I’Ateneo è considerato punto di riferimento internazionale, specialmente in Cina (ma non solo) e nei territori dell’Asia, in cui lo sviluppo urbano ha visto negli ultimi anni accelerazioni straordinarie.

L’accordo, sottoscritto dal rettore Alberto Ferlenga e dal Decano di CAUP, prof. Li Xiangning, prevede attività di ricerca e formazione su temi di rilevanza strategica in materia di urbanistica, pianificazione e conservazione.

Un nuovo accordo è stato inoltre sottoscritto con CAUP Tongji University per l’avvio di un doppio titolo in Architettura.

Gli studenti in Architettura di Iuav avranno la possibilità di trascorrere un periodo di studio a Shanghai, in una delle più antiche e prestigiose università cinesi, particolarmente rinomata per le discipline dell’archittettura e dell’ingegneria. Gli studenti cinesi avranno, per contro, l’opportunità di studiare architettura a Venezia e di conoscere le peculiarità dell’ambiente formativo Iuav, dove dialogano e si intrecciano tutte le discipline legate al progettare.Il doppio titolo in Architettura si aggiunge a quello in Pianificazione urbana e territoriale, che nel novembre 2020 ha visto i primi laureati magistrali in Pianificazione Iuav conseguire anche il Master of Engineering in Town and Country Planning a Shanghai. —



Riproduzione riservata © La Nuova Venezia