La Casa dell’Ospitalità cerca un nuovo operatore

La Casa dell’Ospitalità di Mestre promuove tre incontri per rispondere ai bisogni delle persone senza dimora e apre un bando per la selezione di un operatore dedicato alla raccolta fondi e all’attivaz...

La Casa dell’Ospitalità di Mestre promuove tre incontri per rispondere ai bisogni delle persone senza dimora e apre un bando per la selezione di un operatore dedicato alla raccolta fondi e all’attivazione delle risorse locali.

Il ciclo di tre incontri (11, 18 e 25 gennaio dalle 17.30 alle 19.30 nella sede della Casa dell’Ospitalità in via Santa Maria dei Battuti 1/D a Mestre) è aperto alla cittadinanza e rivolto in particolare ai rappresentanti e agli operatori degli enti di accoglienza del territorio che vogliano acquisire conoscenze sulla ricerca di risorse per questo tipo di finalità. «Questi incontri saranno l’occasione per riflettere sul fenomeno delle persone senza dimora nel nostro territorio e per affrontare con spirito nuovo la sfida dei tempi», spiega Francesco Pilli, direttore della Fondazione Casa dell’Ospitalità. «Fare rete è necessario non solo tra le realtà del welfare ed i suoi operatori, ma anche tra i cittadini che sentono di poter donare tempo, competenze e denaro per accrescere la qualità e la forza dei legami di cittadinanza per vivere in una società più coesa».

Il corso è propedeutico alla volontà della Fondazione di annoverare tra i propri dipendenti una figura dedicata all’attività di ricerca fondi, chi frequenterà il corso potrà partecipare a febbraio 2016 al bando per la selezione di un fundraiser – addetto alla raccolta fondi e all’attivazione di risorse locali. «Abbiamo deciso di aprire questo bando di selezione per tradurre in fatti le intenzioni», continua Pilli, «come Casa dell’Ospitalità sappiamo benissimo che a fronte di una grande sfida bisogna organizzare un grande impegno e tra le nuove professionalità del settore non profit, abbiamo condiviso che sia questa la figura che meglio ci permetterà di intraprendere un nuovo percorso che produca stabilità e sviluppo per i servizi alle persone senza dimora».

Al bando possono partecipare solo le persone che oltre ad aver partecipato al corso (requisito obbligatorio) abbiano un titolo di studio almeno di scuola media superiore. Al termine della selezione verrà indicata al consiglio di amministrazione della Fondazione la graduatoria delle persone idonee che, seguendo la graduatoria, formalizzerà un’assunzione a tempo determinato per 6 mesi rinnovabile. Info al numero 041958409. (m.a.)

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia