La Biennale dei giovani artisti

Da oggi al 6 luglio a Venezia e a Forte Marghera
Nell’ambito di «d’Estate in Campo» di rilievo è la collaborazione tra l’assessorato alla Produzione culturale e quello alle Politiche giovanili e Pace. In questo quadro da oggi al 6 luglio alle 20 in campo S. Giacomo da l’Orio a Venezia e a Forte Marghera a Mestre si svolge «Tempo mutevole - Changing Time», evento preparatorio alla Bjicem Biennale dei giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo. Tre giorni, i primi due a S. Giacomo da l’Orio, il terzo a Forte Marghera, dedicati a musica elettronica, teatro, danza, videoart, performances, cortometraggi, dj-set e sound art.


Il programma. Oggi dalle 20 in campo S. Giacomo da l’Orio musica elettronica con R.Esistence in Dub, Orson Henschel, Fabian Schulz; videosoundart con Alexander Shkolnikov e Orson Henschel in Karas; videoart con Bruno Estevan; cortometraggi di Raffaella Crispino, Laure Keyroutz, Massimo Volponi, Alexander Shkolnikov. Domani, sempre dalle 20 a Venezia, performances di Nicola Genovese, teatro con Juri Roverato e Laura Scudella in Les pirates; danza concettuale con Anika Pannitto, Absence per il teatrodanza. Venerdì 6 luglio dalle 20 a Forte Marghera teatro con i Diecimenodieci, freestyle/italian pop music con Eterea Post Bong Band, folk-rock-swing con la Don Ciccio Philarmonic Orchestra, videosoundart con Ze Vidovic & PierConiglio. L’ingresso è libero. Gli artisti provengono da Venezia, Ancona, Campobasso, Udine, Barcellona, Bristol, Düsseldorf, Bergen.


Per «Teatro in campo» domani alle 21.15 nel chiostro del Telecom Italia Future Centre (campo S. Salvador) Carte Blanche Centro Nazionale Teatro e Carcere Volterra Volterrateatro propongono Il libro della vita della Compagnia della Fortezza di Armando Punzo, di e con Mimoun El Barouni: l’attore racconta la sua vita, il suo mondo berbero, di rabbia, di non riconoscenza, di poesia. Il 7-8 luglio Amaranteghe Veneto Teatroimmagine in Le serve di Jean Gênet, regia di Carlos Maria Alsina; il 13 luglio Giuliana Musso (Teatro Club di Udine) in Sexmachine, regia di Massimo Somaglino; il 15 luglio le Amaranteghe propongono La Carmen, storia di una partigiana, regia e drammaturgia di Marcela Serli, in scena la brava attrice veneziana Dalies Donato.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia