Kubrick e Bellucci-scandalo tra le proiezioni speciali a Venezia

ROMA. A vent’anni dalla sua scomparsa, la 76esima Mostra del cinema di Venezia celebra Stanley Kubrick con due proiezioni speciali fuori concorso, quella di ’Eyes Wide Shut’, il suo film del ’99, e quella del mini-documentario di Matt Wells, ’Never just a dream: Stanley Kubrick and Eyes Wide Shut’, otto minuti che raccontano la lavorazione del film e i problemi relativi alla censura che l’hanno accompagnato.
Tra le proiezioni speciali, insieme a quelle delle serie tv di Stefano Sollima e Paolo Sorrentino, ’Zereozerozerò e ’The New Popè, spicca anche la versione integrale di ’Irreversibilè di Gaspar Noè, il film che scandizzò Cannes nel 2002 con Monica Bellucci e Vincent Cassel.
La pellicola viene ricordata per la violenza subita dal personaggio interpretato da Monica Bellucci, una sequenza di quasi dieci minuti in cui viene stuprata in un sottopassaggio: tutta una ripresa, senza stacchi di montaggio (una nota sul programma ufficiale del festival di Cannes avvertiva: «Il film contiene delle scene che potrebbero urtare la sensibilità di alcuni spettatori»).

Il motivo di programmare di nuovo quel film è così spiegato dal direttore della Mostra, Alberto Barbera: «Il regista ha dato vita a un’operazione interessante, ma non meno impressionante, rimontando il film in senso cronologico».
Il regista naturalizzato taiwanese Tsai Ming-Liang sarà protagonista di un evento speciale: la versione restaurata del suo ’Bu San - Goodbye Dragon Inn’, presentato a Venezia nel 2003 sarà proiettata più volte nel corso di una giornata al teatro Le Tese dell’Arsenale e sarà accompagnata dalla performance live del regista «Improvvisazioni sulla memoria del cinema».
Il prossimo centenario della nascita di Federico Fellini sarà poi ricordato con la proiezione, nell’ambito del progetto ’Fellini 100’, del suo film del ’52 ’Lo sceicco biancò, tra le pellicole restaurate di ’Venezia classicì e con ’Federico Fellini in frames’: 18 pezzi d’archivio, piccoli film di poco più di un minuto, a cura dell’Istituto Luce, che accompagneranno alcuni film della Selezione ufficiale.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia