Jesolo, mezzo milione di turisti a Ferragosto

Weekend da tutto esaurito lungo il litorale. Polemiche a Eraclea per i fuochi
Un pontile di Jesolo pieno di bagnanti
Un pontile di Jesolo pieno di bagnanti
 
JESOLO.
Ferragosto da tutto esaurito e mezzo milione di persone sul litorale jesolano per la notte dei fuochi il 15 di agosto. Nonostante il tempo instabile e la pioggia caduta nell'entroterra, la nottata jesolana ha rispettato le previsioni assieme a quelle organizzate nelle altro località balneari, tra Cavallino, Eraclea mare, quindi Caorle, che ha anticipato di un giorno i fuochi come da tradizione, e infine Bibione che come al solito sfida la confinante Lignano.  Ed è stato lo spettacolo pirotecnico di Jesolo, il Festival del Fuoco, quello più atteso in piazza Brescia e lungo tutto il lido dal quale era ben visibile. «Il maltempo non ci ha aiutato - ha detto il sindaco, Francesco Calzavara - ma in ogni caso la serata dei fuochi è stato un autentico successo per la nostra città, presa d'assalto da turisti e pendolari. Un segnale incoraggiante assieme a primi dati statistici elaborati che ci parlano di un turismo in aumento per un'estate che riserverà delle sorprese in quanto a presenze e arrivi. Noi ci siamo, per i giovani e anche per le famiglie, Jesolo è sempre una spiaggia di riferimento per la vacanza».  Gli alberghi e gli appartamenti stanno lavorando a pieno ritmo almeno fino al 20 di agosto, data del primo vero controesodo dalle vacanze. Dopo questa data sono molte le incognite, soprattutto legate alle condizioni meteo che determineranno le scelte delle ultime vacanze. Code per il rientro dallo spettacolo pirotecnico, come del resto accade ogni anno, mentre qualche problema è stato segnalato ad Eraclea Mare. Lo spettacolo dei fuochi era programmato per le 23.30 e così era stato annunciato ufficialmente, ma i fuochi sono stati accesi già alle 23 suscitando le reazioni di tanti turisti che praticamente hanno perso lo spettacolo.  Nei giorni di Ferragosto è stata aperta anche la spiaggia per i naturisti alla laguna del Mort, gestita dall'Anaa, associazione dei naturisti altoatesini, tra Jesolo ed Eraclea che ha sfondato le 5 mila presenze e si avvia a raggiungere nuovi record di affluenza quale spiaggia rivelazione dell'estate 2011. (g.ca.)

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia