Its, chi si diploma trova subito lavoro

L’Istituto per il turismo di Jesolo è al vertice nazionale nel rapporto scuola-occupazione
DE POLO - DINO TOMMASELLA - JESOLO - I NUOVI CORSISTI DEL ITS ISTITUTO TECNICO SUPERIORI PER TURISMO
DE POLO - DINO TOMMASELLA - JESOLO - I NUOVI CORSISTI DEL ITS ISTITUTO TECNICO SUPERIORI PER TURISMO

JESOLO. Sono tra i pochi studenti che appena diplomati trovano subito lavoro. L’Its di Jesolo, dopo il diploma, è una garanzia di lavoro per il 97% degli alunni. L’istituto del turismo diploma infatti dei manager dell’ospitalità e della ristorazione. Responsabili del front office di hotels internazionali, grandi chef, animatori. Dopo un biennio di teoria e pratica all’Istituto tecnico superiore per il turismo di Jesolo la strada è aperta. Così l’istituto è risultato primo in Italia per qualità e futuro degli studenti che nel 97% dei casi trovano un impiego appena diplomati. Ci sono anche responsabili dell’animazione e tante altre specializzazioni.

Ai vertici della graduatoria dell’Indire (Istituto nazionale di documentazione innovazione e ricerca educativa), è l’Its che ha sedi a Jesolo e Bardolino, e dal prossimo anno anche ad Asiago. È stato fortemente valorizzato dall’ex presidente Aja, Massimiliano Schiavon che ne è ancora uno dei referenti.

Il corso diploma manager dell’ospitalità e della ristorazione, con un entusiastico piazzamento nazionale per il numero di occupati a 12 mesi dal conseguimento del titolo (che sfiora il 100%), quota di diplomati formati, caratteristiche dei corsi. Con altre 32 eccellenze in Italia riceverà dal Miur il “bonus” introdotto dalla legge Buona Scuola: tre milioni e mezzo di euro da distribuire tra gli istituti tecnici superiori.

«Jesolo città da prima pagina non solo per le sue presenze turistiche, ma anche per la sua eccellenza formativa», ha commentato il sindaco, Valerio Zoggia, «i media nazionali hanno riportato in queste ore la notizia in cui si parla del successo dell’Istituto tecnico superiore per il turismo, punto di riferimento per i giovani e per i nostri operatori che attingono il personale da utilizzare poi nelle strutture ricettive e dedicate all’incoming turistico della città. «La formazione scolastica e professionale dei nostri giovani è un fattore determinante per la nostra società e il fatto che il 97% dei giovani che escono dall’istituto trovino subito lavoro rappresenta un dato unico, davvero importante per tutta la città. Dobbiamo ringraziare chi forma questi giovani e insegna loro un mestiere difficile, che deve stare sempre più al passo con i tempi e le tecnologie ma dove conta sempre molto il rapporto con le persone, quello che Jesolo ha sempre voluto e vorrà fare».

Giovanni Cagnassi

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia