Investigatori alla ricerca del "tesoro" di Galan

Sotto la lente le società della famiglia della moglie, Sandra Persegato, in attesa della lista Falciani
Cinto, 09.10.2014 Scarcerazione Giancarlo Galan Nella foto: Galan saluta il maresciallo ed entra in casa
Cinto, 09.10.2014 Scarcerazione Giancarlo Galan Nella foto: Galan saluta il maresciallo ed entra in casa
VENEZIA. Follow the money, segui il denaro. Questo il mantra degli investigatori che stanno ancora dipanando la matassa del Mose. Guardia di Finanza e Procura veneziana sono convinti che ci sia ancora molto da scoperchiare, soprattutto per quanto riguarda i soldi che hanno rimpinguato conti bancari di imprenditori, faccendieri e politici nostrani. L’accordo tra Italia e Svizzera, che tra un mese toglierà definitivamente il segreto sui nomi degli intestatari dei conti correnti delle banche elvetiche e la pubblicazione a giorni dell’elenco della cosiddetta “lista Falciani” (una sfilza di 7 mila nomi – tutti italiani - di titolari di un conti correnti alla Hsbc Private Bank), potrebbe facilitare gli inquirenti a percorrere all’incontrario i rivoli (o fiumi) di denaro che hanno impoverito le aziende e arricchito il malaffare.

Una partita ancora tutta da giocare. Soprattutto sul fronte del presunto tesoretto di Giancarlo Galan (per gli investigatori manca all’appello qualche milione di euro), che, o non si trova, oppure veramente non esiste. Sotto la lente, oltre alle aziende riconducibili all’ex Governatore del Veneto, sarebbero finite anche quelle attribuibili alla moglie Sandra Persegato, che, oltre a Margherita srl e alla Società agricola Frasseneto (entrambe con sede legale in passaggio Corner Piscopia 10, nello studio del commercialista Paolo Venuti arrestato nel giugno dello scorso anno insieme a Galan), è socia anche di Edil Pan srl, impresa edile con sede a Lozzo Atestino in via Segrede 12 (capitale sociale 75 mila euro). Che può essere considerata a buon diritto l’azienda della famiglia Persegato (il papà di Sandra, Ugo, detiene l’1%, mentre i quattro figli il 17,5 per cento ciascuno). Amministratore unico di Edil Pan è proprio Ugo Persegato, mentre nel collegio dei sindaci ci sono i padovani Luciano Cioetto, 51 anni di Montagnana e Francesco Marchesini, 72 anni di Este ( presidente della Bcc di Sant’Elena dal 2006) e il vicentino Antonio Giacomuzzi, tre professionisti finiti nei guai nel 2013 (Giacomuzzi come amministratore unico di Italfiduciaria srl, gli altri due come membri del collegio sindacale) nell’inchiesta portata avanti dal pm vicentino Alessandro Severi per presunti «mancati controlli su operazioni finanziarie per 180 milioni di euro, registrate in maniera irregolare, venendo meno alla normativa antiricigliaggio», come scriveva il Giornale di Vicenza nel febbraio di due anni fa. Antonio Giacomuzzi, 70 anni, vicentino di Villaga, è anche socio dal 1994 della Delta Erre Spa – società fiduciaria, di organizzazione aziendale e di servizi di trust con sede a Padova in via Trieste 49/53 (detiene l’1,4% delle quote), nonché sindaco di alcuni prestigiosi alberghi di Abano Terme e sindaco della Cofima srl di Padova, società che detiene il 100% di Ceam Cavi, società di Monselice in cui il trevigiano residente in Svizzera Domenico Piovesana, il quinto indagato per i sassi di annegamento del Mose, ricopre il ruolo di consigliere nel consiglio di amministrazione. Piovesana, domiciliato a Padova, è considerato dalla procura veneziana, il co-amministratore della Quarry Trade Limited canadese che ha acquistato i sassi da affondamento in Croazia per rivenderli a prezzo maggiorato alla Mantovani. Chi siano le persone che hanno messo in contatto Piovesana con Baita (amministratore della Mantovani) è tutt’ora oggetto di indagine. Tornando alla Edil Pan, uno dei soci Luigi, 46 anni, fratello di Sandra è il titolare della Co.se.co. srl , società per il riutilizzo di materiali derivati da scarti di estrazioni, bonifiche e demolizioni e recuperi ambientali (materiali inerti) con sede a Lozzo Atestino in via Segrede 14, finita nel mirino della procura nell’ambito dell’inchiesta sulla presunta presenza di materiali inquinanti nel sottofondo dell’A31 Valdastico Sud. Luigi Persegato, in quanto amministratore unico della Co.se.co., nel luglio del 2013 è stato raggiunto da uno dei 27 avvisi di garanzia, insieme a Attilio Schneck, ex presidente della Brescia-Padova e all’epoca commissario straordinario della Provincia di Vicenza. Co.se.co. srl, è di proprietà di Milus Trust, il cui rappresentante legale è Maurizio Cecchinato, un commercialista. Trust che nel 2013 ha incamerato redditi per 15 mila euro dalla Co.se.co. Tuttavia, il 19 gennaio scorso, Ugo Persegato ha stipulato un contratto di comodato (delle azioni) con la Milus Trust di cui sia Ugo che Luigi figurano come amministratori non soci. Un’operazione inconsueta per uno strumento che ha lo scopo di garanzia nei confronti delle aziende che detiene.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia