Interpreti per le spiagge, servizio ampliato a 133 lingue
L’offerta dell’Usl 4 del Veneto orientale a favore di residenti e turisti. Il dg Filippi: «Nelle cure è fondamentale garantire la massima comprensione tra lo stesso e il personale medico»

Si va dalla lingua tedesca a quella inglese, includendo inoltre l’arabo, francese, bengalese, ceco.
In questi giorni all’Usl 4 è stato attivato il nuovo servizio di interpretariato telefonico, erogato da Eurostreet Società Cooperativa, funzionante nelle 24 ore e 365 giorni dell’anno, accessibile a tutti i servizi aziendali, che possono ora contare su un’offerta ampliata a 133 lingue.
«E’ la risposta a un bisogno del territorio che vede la presenza non trascurabile di utenza multilingue» spiega il direttore generale dell’Ulss4, Mauro Filippi «ed è noto che nella cura del paziente risulta fondamentale garantire la massima comprensione tra lo stesso e il personale medico».
Da anni nel periodo estivo l’Usl 4 sostiene inoltre l’attività anche a favore dei turisti, reclutando giovani interpreti per l’impiego nei punti di primo intervento del litorale e nei pronto soccorso ospedalieri per garantire la massima comprensione tra turisti e personale medico; su questo fronte l’Azienda sanitaria ha inoltre avviato una collaborazione con l’Università degli Studi di Trieste che ha portato alla realizzazione di un corso in lingua tedesca di terminologia medica. «Un modo per acquisire competenze linguistiche specifiche in ambito sanitario» osserva Filippi «e gli studenti non si sono fatti sfuggire questa opportunità considerato che i posti disponibili sono stati occupati in brevissimo tempo».
Sempre sul fronte dell’interpretariato, nel 2016 l’Usl 4 è stata la prima azienda sanitaria pubblica in Italia ad attivare un servizio di video-interpretariato in lingua dei segni (LIS) per pazienti-turisti sordomuti che necessitavano di assistenza medica. Oggi il servizio è attivo in tutte le strutture del litorale (a Bibione, Caorle, Jesolo e Cavallino Treporti) e negli ospedali di San Donà e Portogruaro.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia