Insula «dimagrisce» e si occuperà solo della residenza
Insula cambia pelle, diventa più snella e si occuperà esclusivamente delle attività legate alla residenza, lasciando a Veritas quelle relative alla manutenzione urbana di cui si occupava finora. E’ stato presentato ieri dall’assessore alle Partecipate Michele Zuin e da quello alle Politiche sociali Simone Venturini il riassetto della società partecipata del Comune che normalmente gestiva i fondi legati agli intervisti prevista dalla Legge speciale per Venezia. Insula cede appputo un ramo d'impresa a Veritas e si specializza diventando il braccio operativo per le politiche della residenza. A Veritas passeranno 51 commesse, già in essere, in materia di lavori pubblici.
«Si tratta di un'operazione - ha spiegato Zuin - che questa Amministrazione porta avanti nell'ottica di ottimizzare e razionalizzare il comparto delle società partecipate. Insula è partecipata al 70% dal Comune, al 24% da Veritas, al 2% da Avm e all'1% da Ive Srl. Dal suo capitale usciranno Veritas e Avm e sarà ceduto a Veritas il ramo d'azienda riguardante i lavori pubblici. Mente Insula andrà ad occuparsi di tutte le attività in capo alla gestione delle politiche della residenza, sulla base dell'affidamento di nuovi servizi». .Dal punto di vista aziendale , passano a Veritas 23 dipendenti, mentre 26 restano in Insula. I lavoratori, in accordo con i sindacati che sono già informati di questo cambiamento, manterranno lo stesso inquadramento contrattuale e a Veritas andranno le 51 commesse sui lavori pubblici, ereditate da Insula..«Il passaggio - aggiunge Venturini – consente al Comune di avere una società in house per gestire con velocità le pratiche dedicate ai bandi, che prima non faceva, per monitorare la situazione degli inquilini, dei condomini e occuparsi della manutenzione ordinaria, programmata e straordinaria delle strutture ».–
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia