Incentivi per chi sceglie il gpl e il metano

Dall’1 marzo sconti da 500 a 650 euro per chi modifica gli impianti di vetture Euro 2 e 3

Un piccolo investimento per risparmiare sul carburante per l’auto. Molti oggi scelgono di modificare gli impianti di alimentazione delle proprie vetture, per utilizzare il Gpl o il metano. In officina, per questi interventi, si spende –stima la Cgia di Mestre – in media dai 1.400 euro per una piccola utilitaria fino a duemila euro per una macchina di grossa cilindrata. Adesso per chi sceglie i carburanti a basso impatto, tornano gli incentivi ministeriali. Il Comune di Venezia è tra i quindici comuni italiani che ottengono dal ministero dell’Ambiente incentivi per convertire a gas metano o gpl le auto private o aziendali Euro 2 o Euro 3. Il contributo è interessante: vale 500 euro ( 150 di sconto per l’installatore e 350 per il Gpl) se si monta un impianto a gas mentre per il metano il contributo sale a 650 euro. Per ottenerlo i cittadini del Comune di Venezia dovranno prenotare l’appuntamento dall’installatore a partire dal 1 marzo prossimo presso una delle officine aderenti all’iniziativa che dopo aver verificato la disponibilità del contributo comunicherà la data in cui si potrà effettuare l’installazione dell’impianto. La lista sarà diffusa a breve dal Comune.

Molti in questi anni hanno scelto macchine con impianti a gas o metano proprio per risparmiare sul costo della benzina che sta toccando in questo periodo i suoi massimi costi. Ma c’è anche chi ha scelto di assumersi questo costo per garantirsi anche di poter circolare in barba ai possibili divieti di circolazione nei Comuni alle prese con l’allarme smog.

Con lo slogan «Risparmiare energia per migliorare l'ambiente» domenica prossima a Mestre c’è la prima domenica ecologica con la chiusura al traffico del centro dalle 10 alle 18. Fermi i veicoli a motore, ma non le auto a gpl, metano o ibride che potranno circolare. Proprio per sensibilizzare i cittadini sul risparmio energetico, in tutte le sue forme, la giornata vedrà in piazza Ferretto, sempre dalle 10 alle 18 punti informativi di aziende specializzate nel settore del risparmio energetico e delle energie rinnovabili . Si potrà anche capire come migliorare l'efficienza energetica delle abitazioni.

(m.ch.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia