Inaugurata la Fascinosa, l’ammiraglia di Costa / FOTO

La cerimonia questa mattina alla Stazione Marittima di Venezia. Il sindaco Orsoni: «Una nave che è segno di speranza». L’amministratore delegato Foschi su Costa Concordia: «Un incidente che non doveva succedere, e non succederà più».

VENEZIA - E’ stata inaugurata questa mattina in Stazione marittima la Costa Fascinosa, l’ultimo gioiello costruito nei cantieri navali di Porto Marghera. «Una nave che è un segno di speranza», ha detto tra le altre cose il sindaco di Venezia, Giorgio Orsoni, «che testimonia come questa sia un’industria raffinata che tutti ci invidiano».

Già da domani Costa Fascinosa sarà in navigazione per la Slovenia, Trieste e Croazia per una mini-crociera dei “Protagonisti del Mare”, iniziativa dedicata ai migliori agenti di viaggio, partner di Costa Crociera. L’11 maggio, sempre da Venezia, partirà la crociera inaugurale di 10 giorni in Grecia, Israele e Turchia.

La nave è lunga 290 metri, ha una stazza di 114.500 tonnellate, ha 17 ponti di cui 13 passeggeri, una capacità massima di 3.800 persone e un equipaggio di 1.110. La nave mette a disposizione degli ospiti un cinema in 4D, Palestra con corsi di pilates, piscina anche per la talassoterapia, un simulatore di Formula 1.

In merito all’incidente della Costa Concordia, nei pressi dell’Isola del Giglio, il presidente e amministratore delegato di Costa Crociere, Pier Luigi Foschi presentando la Fascinosa ha detto: «Un incidente che non doveva succedere, e non succederà più». Sulle navi Costa la responsabilità del ponte di comando, ha aggiunto Foschi continuerà a essere del comandante, ma la gestione sarà più collegiale, «proprio per evitare che si ripeta quanto successo con la Concordia».

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia