In arrivo il via libera al mega albergo da circa 500 stanze al Tronchetto

Previsto dall’accordo in variante del Comune con la Vtre Ca’ Farsetti in cambio “risparmierà” 12 milioni di euro  

In arrivo il via libera anche al nuovo mega-albergo che la Venezia Tronchetto Real Estate (Vtre) realizzerà sull’Isola Nuova con il placet del Comune. Nel Consiglio comunale di giovedì andrà al voto definitivo il nuovo accordo pubblico-privato in variante al piano degli interventi per il Tronchetto, siglato dal Comune e dalla Vtre, con la presa d’atto che non sono pervenute osservazioni al nuovo strumento urbanistico.

L’accordo prevede tra l’altro un «regalo» di circa cento stanze d’albergo alla Venezia Tronchetto Real Estate (Vtre), da circa 400 a circa 500, per non pagare, a spese del Comune, i costi dell’adeguamento di quella che doveva essere la sede del nuovo Centro Interscambio Merci del Tronchetto, che ora diventerà invece la sede del mercato ittico, spostato dalla collocazione attuale. C’è da sistemare infatti il fronte acqueo di fronte all’ex Interscambio per renderlo fruibile al trasporto su barca delle merci dall’edificio. Un costo di circa 4,3 milioni di euro che, in base alla gara per la gestione dell’Interscambio Merci, «congelata» dalla Giunta Brugnaro quando erano già arrivate le buste con le offerte economiche degli operatori, sarebbe stato a carico dei privati che avrebbero gestito per quarant’anni il Centro. Ma che ora che si è deciso di non farlo più, sarebbero tutti a carico del Comune. Per questo il Comune ha raggiunto un accordo con la Vrte per aumentare del 20 per cento la cubatura degli alberghi già autorizzati dall’allora commissario straordinario Vittorio Zappalorto per «risparmiare» altri 8 milioni di euro che altrimenti il Comune avrebbe dovuto restituire alla società per oneri di urbanizzazione sui terreni di sua proprietà. In cambio di 12 milioni di euro dunque la Venezia Tronchetto Real Estate ha il via libera per realizzare al Tronchetto il suo mega albergo diviso in tre blocchi, per comprensive appunto 500 stanze circa, dotato di centro congressi, piscina coperta, area fitness, solarium, giardino, ristorante. Un albergo che dovrebbe servire in particolare ai croceristi o a chi arriva comunque alle porte di Venezia per una sosta breve. Tra l’altro il Tronchetto, come la Giudecca è una delle zone della città escluse dalla delibera blocca-alberghi, che non ne consente a meno di una deroga votata dal Consiglio comunale la nuova edificazione. Il nuovo albergo dovrebbe chiamarsi West Venice Hotel, suddiviso in tre blocchi. La Vtre si è impegnata a completare i lavori al Centro logistico interscambio merci per l’insediamento del Mercato ittico con un finanziamento di ulteriori 4,3 milioni che saranno coperti, al fine di non gravare sul bilancio comunale, con una compensazione attraverso la valorizzazione dei terreni promessi con un incremento di 13 mila metri cubi della volumetria complessiva realizzabile. E l’aumento delle destinazioni d’uso ricettivo già previste dalla strumentazione urbanistica vigente. Si impegna inoltre ad ampliare la superficie a parcheggio di ulteriori 2.750 metri quadri, pari ad altri 110 posti auto e sistemare l’area verde. Vtre si impegna entro 36 mesi dall’approvazione dell’accordo a concludere i lavori del Centro logistico interscambio merci, ora destinati al mercato ittico. —

Enrico Tantucci

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia