Il vetro di Murano entra in Wikipedia

MURANO. Il vetro di Murano e la tradizione legata alla storica attività dell’isola entra in Wikipedia e si apre al mondo dell’informazione. Un patrimonio e una storia lunga mille anni che sarà messa...

MURANO. Il vetro di Murano e la tradizione legata alla storica attività dell’isola entra in Wikipedia e si apre al mondo dell’informazione. Un patrimonio e una storia lunga mille anni che sarà messa a disposizione di tutti i cittadini e coloro che navigano in internet, così come nel vero stile della più grande enciclopedia libera e gratuita al mondo. «Perché il vetro artistico di Murano è unico e ine- guagliabile», spiegano i promotori dell’iniziativa che fa capo al Consorzio Promovetro di Murano, soggetto che gestisce il marchio del vetro artistico muranese. Il progetto si concretizzerà grazie alla collaborazione tra lo stesso Consorzio e la Biblioteca Vez del Comune di Venezia. Verrà così avviato il progetto che porta il nome di WIKI_MURANO e forma nuove professioni per far conoscere l’arte del vetro di Murano e la storia delle aziende al mondo. Tale iniziativa viene letta dal Consorzio Promovetro come «Una opportunità unica», e anche per questo motivo verrà presentata alla città dopodomani nel corso di una conferenza stampa prevista a Ca’ Farsetti e alla quella parteciperanno, a mezzogiorno, gli assessori comunali alle Attività culturali e alle Politiche giovanili, Angela Vettese e Gianfranco Bettin, oltre al presidente del Consorzio Promovetro Murano Luciano Gambaro e il delegato del sindaco alle Politiche del lavoro, Sebastiano Bonzio. Con questo progetto il vetro muranese e la sua millenaria storia potranno entrare ancora più facilmente nelle case dei cittadini, soprattutto di chi sa poco o nulla della tradizione muranese e non vive nelle vicinanze di Venezia. Ogni elemento sarà così disponibile online tra immagini, ricordi, aziende e passaggi storici che hanno reso tanto famoso il vetro artistico.

Simone Bianchi

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia