Il ritorno di Ilaria Borletti Buitoni a Venezia

Il ritorno di Ilaria Borletti Buitoni. Il sottosegretario ai Beni Culturali - con delega al paesaggio - si era occupata attivamente di Venezia e della sua conservazione, con prese di posizione che hanno anche fatto discutere come la provocatoria proposta dell’introduzione di un biglietto d’ingresso alla città per i turisti, per limitarne il numero.
E anche con una chiara indicazione nel dibattito sul problema delle grandi navi, contrari allo scavo di nuovi canali in laguna, che avevano provocato le ire del sindaco Luigi Brugnaro, che aveva più volte polemizzato con lei. Il sottosegretario era anche venuta in laguna a inaugurare la mostra delle fotografie di grandi navi di Gianni Berengo Gardin ospitata al Negozio Olivetti per iniziativa del Fai - il Fondo per l’Ambiente Italiano - dopo che lo stesso Brugnaro ne aveva bloccata la realizzazione già prevista a Palazzo Ducale, a cura della Fondazione Musei Civici.
«Qualcuno», aveva dichiarato allora Borletti Buitoni, «mi ha suggerito di non venire a questa mostra, non dirò chi (tutti in sala hanno pensato a un esponente del governo, ndr) e di stare attenta perché il Governo non ha ancora preso una decisione sul problema delle grandi navi. Ma non rinuncio alle mie idee e alle mie convinzioni».
Dopo quella uscita si era mormorato in città che Brugnaro avesse chiesto sia al presidente del Consiglio Matteo Renzi - in occasione della sua visita in laguna - e poi anche al ministro dei Beni culturali Dario Franceschini un minor attivismo del sottosegretario dal doppio cognome sui problemi veneziani.
Nessuna conferma ufficiale, ma sta di fatto che le “uscite” su Venezia del sottosegretario Borletti Buitoni si erano comunque di fatto praticamente azzerate.
Fino ad ora. Perché il prossimo 4 marzo in Sala San Leonardo il sottosegretario ai Beni Culturali verrà a discutere sul tema “Venezia - la sua fragile bellezza”, per parlare appunto della sua tutela e dei rischi che essa corre sotto l’aggressione della monocultura turistica. Con lei ci saranno il parlamentare del Pd Laura Puppato, il consigliere comunale dello stesso partito Monica Sambo e il presidente del Fai di Venezia, Francesca Barbini, in un dibattito aperto alla cittadinanza. Chissà se ci sarà anche il sindaco Brugnaro.(e.t.)
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia