Il “Mirasole” compie 30 anni tre giorni di festa a settembre

MIRA. Il Centro Commerciale Mirasole festeggia in questi giorni il 30° anniversario di attività e, come realtà consolidata e riconosciuta nel territorio di Mira. Per questo a settembre ci sarà il...

MIRA. Il Centro Commerciale Mirasole festeggia in questi giorni il 30° anniversario di attività e, come realtà consolidata e riconosciuta nel territorio di Mira. Per questo a settembre ci sarà il Mirasole Festival, una tre-giorni di musica con un concerto gratuito dei Nomadi, spettacoli, truck food e divertimento ad ingresso libero, in collaborazione con Confesercenti e Città metropolitana.

I numeri del centro commerciale Mirasole sono di tutto rispetto: nel 2017 si sono registrate 500 mila presenze per un fatturato di 8 milioni di euro. «Quest’anno, in occasione di questo speciale anniversario che vogliamo condividere con tutta la cittadinanza e la nostra clientela», ha dichiarato Enrico Zarotti, presidente del Mirasole, «riproponiamo la bellissima esperienza del 2017, anno in cui abbiamo portato il Mirasole Festival e ci siamo divertiti e ballato insieme alle tante famiglie che hanno partecipato all’iniziativa. Tra le numerose attrazioni che abbiamo in programma, sicuramente spicca il concerto gratuito dei Nomadi, in calendario sabato 8 settembre: un nostro regalo a tutti i miresi ed agli affezionati clienti del centro commerciale». «Vorrei ricordare», ha sottolineato Zarotti, «che il centro commerciale non è gestito da una multinazionale bensì da 24 negozi del territorio e il nostro obiettivo è diventare il centro cittadino che a Mira manca e, per questo, lanciamo il nostro nuovo logo con lo slogan “Mirasole: ll tuo centro città”. Iniziativa sostenuta anche da Maurizio Franceschi (Confesercenti). «Mirasole», ha detto, «fu una risposta intelligente nel 1988 al primo affacciarsi della grande distribuzione. Qui non siamo di fronte a negozi spersonalizzati , ma a negozi ed esercenti che hanno fatto la storia di questa cittadina».

Alessandro Abbadir

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia