Il ministro Calenda oggi a Murano

MURANO. Dopo Matteo Renzi, arriva Carlo Calenda. Continua il feeling tra il sindaco Luigi Brugnaro e il governo, dopo la forma del Patto per Venezia di pochi giorni fa. Oggi alle 15.30, Brugnaro e il...
Interpress/M.Tagliapietra Venezia 07.02.2015.- Museo del Vetro. Murano.
Interpress/M.Tagliapietra Venezia 07.02.2015.- Museo del Vetro. Murano.

MURANO. Dopo Matteo Renzi, arriva Carlo Calenda. Continua il feeling tra il sindaco Luigi Brugnaro e il governo, dopo la forma del Patto per Venezia di pochi giorni fa. Oggi alle 15.30, Brugnaro e il Ministro dello sviluppo economico incontreranno infatti i rappresentanti delle attività produttive e imprenditoriali di Murano al Museo del Vetro in Fondamenta Giustinian, 8. Va ricordato che di recente la Regione ha inserito - rispondendo all’invito del governo - Murano tra le cosiddette aree di crisi non complessa per accedere a finanziamenti e facilitazioni per gli imprenditori del distetto vetraio oggi in forte crisi.

In seguito, alle ore 17, si terrà, all'Auditorium della Cittadella dell'Edilizia, in Via Banchina dell'Azoto 15 a Marghera, il confronto tra il sindaco e il ministro in materia di “Competitività delle aziende dell'Area metropolitana e rilancio di Porto Marghera”.

Proprio Porto Marghera e il discorso delle bonifiche è uno dei capitoli più importanti del Patto per Venezia sottoscritto da Renzi e da Brugnaro.

Procedure semplificate, in particolare per quanto riguarda la bonifica delle aree inquinate di Marghera. La parte più consistente del finanziamento (250 milioni di euro) riguarda proprio gli interventi per il marginamento di Porto Marghera. Tre chilometri e mezzo di sponde da arginare, come indicato dalla commissione parlamentare sui rifiuti, per evitare inquinamento dell'acqua. Tredici milioni di euro subito disponibili per il completamento del "Pif", l'impianto di trattamento delle acque di Fusina; 90 milioni messi a disposizione da Terna per interrare gli elettrodotti a Malcontenta, ridurre l'inquinamento e completare l'Accordo di programma per il parco del Vallone Moranzani.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia