Il Majorana-Corner al via con sette cattedre vacanti

«Dovremo ricorrere alle supplenze» avverte la dirigente Monica Guaraldo Ma il liceo cresce e offre anche un corso di biologia applicato alla biomedica



Scuole del Miranese al lavoro per cominciare al meglio il nuovo anno scolastico, che avrà inizio mercoledì 11 settembre. Al liceo classico, scientifico e linguistico Majorana-Corner di Mirano, dopo un’estate per ricaricare le batterie e la conclusione degli esami di riparazione, è tutto pronto per ripartire. O quasi. C’è infatti un nodo importante da sciogliere, che ogni settembre si ripresenta con regolarità nelle scuole di tutta Italia. Parliamo delle cattedre vacanti, che devono essere coperte da personale supplente a causa della carenza di insegnanti di ruolo. Quest’anno sulla questione pesa anche la scure di Quota 100: i pensionamenti anticipati sono stati ufficializzati solo in seguito ai trasferimenti dei docenti di ruolo, lasciando scoperte diverse posizioni.

Al Majorana-Corner sono cinque le caselle ancora libere, a cui vanno aggiunte due cattedre di informatica che potrebbero restare non assegnate. Sul totale dei circa 120 insegnanti in servizio potranno sembrare un’inezia, ma rappresentano comunque un problema da risolvere per la dirigente Monica Guaraldo. «Se le uscite con Quota 100 fossero state comunicate prima, avremmo potuto assegnare quei posti a personale di ruolo. Invece dovremo ricorrere alle supplenze», spiega la preside, che inizia il suo secondo anno alla guida dell’istituto. Anche l’iter di selezione dei supplenti è laborioso: bisogna attendere il via libera dell’Ufficio scolastico regionale (ex Provveditorato), solo allora si potranno assumere i docenti scorrendo le graduatorie. Al Majorana-Corner sono comunque fiduciosi e contano di essere a pieno organico per metà settembre.

Al netto dei problemi burocratici, il liceo si appresta ad accogliere 311 nuovi iscritti alle classi prime. Saranno così suddivisi tra i vari indirizzi: 54 in 2 sezioni al classico, 85 in 3 sezioni al linguistico, 86 in 3 sezioni allo scientifico tradizionale e altrettanti a scienze applicate. «I dati sono in linea con quelli dello scorso anno», osserva la dirigente, «è una conferma del buon lavoro svolto da tutto il personale, e anche dai miei predecessori». Il Majorana-Corner è considerato una delle migliori scuole della provincia, come certificato dalla Fondazione Agnelli, e alla scorsa maturità sono stati 27 i ragazzi e le ragazze usciti con il massimo dei voti (tra cui 12 lodi). Il liceo si prepara ora al nuovo anno scolastico, e in attesa di sciogliere il nodo delle supplenze ha in serbo anche delle nuove iniziative. La grande novità per il 2019-20 è il percorso “Biologia con curvatura biomedica”, attivato grazie a un bando del Miur. Il progetto è rivolto agli alunni del triennio di classico e scientifico: i 30 assegnatari avranno accesso a 150 ore di insegnamenti aggiuntivi e laboratori, in cui sviluppare le proprie propensioni in campo medico e biologico. —



Riproduzione riservata © La Nuova Venezia