Il Distretto di Martellago al primo posto provinciale

MARTELLAGO. Presentato tre anni fa, il Distretto del commercio di Martellago si rivela al primo posto tra gli 11 nuovi dell’area metropolitana di Venezia e terzo classificato in Veneto. Così la Regione ha valutato il progetto presentato da Confesercenti.
Nei primi incontri del 2015 per discutere di questa possibilità, erano stati individuati quattro obiettivi: intervenire negli spazi pubblici, ristrutturando l’arredo urbano e il patrimonio edilizio destinato al settore; il secondo, l’impegno da parte del Comune di introdurre nuove misure fiscali a vantaggio della categoria; migliorare i servizi legati all’accoglienza turistica per aumentare le presenze sul territorio e puntare sulla promozione, sfruttando anche internet.
«Siamo soddisfatti del risultato raggiunto», dice la referente del Miranese dell’associazione di categoria, Luigina De Pieri, «che premia l’impegno e le professionalità che abbiamo impiegato in piena sintonia con il Comune fin dagli inizi di questo percorso. Tra i punti forti del progetto che hanno fatto registrare un punteggio alto, c’è il tavolo di collaborazione tra pubblico e privato cui si è aggiunto, al Golf Club Ca’della Nave, un nuovo soggetto strategico come attrattore turistico, ovvero la Rete Imprese Terra dei Tiepolo».
Tra i motivi emersi da Palazzo Balbi c’è anche l’impegno assunto dal Comune di Martellago a stanziare dei fondi propri per l’organo di gestione del distretto e per la figura del manager. Ma non solo, perché gli euro serviranno ad allestire gli arredi urbani in varie aree del territorio, garantire la gestione dei negozi sfitti con un tavolo condiviso tra l’ente locale e i proprietari immobiliari e promuovere le iniziative come la Festa del Radicchio, in grado di attrarre a Martellago circa 20 mila persone.
«Ora andremo avanti anche per mettere in calendario degli incontri formativi finanziati dalla Regione», continua De Pieri, «e saranno rivolti ai dipendenti pubblici del territorio. Questi inizieranno già la prossima settimana e poi si terranno a maggio grazie alla collaborazione con l’ente formativo di Confesercenti, il Cescot Veneto».
I primi appuntamenti si terranno martedì 3 e mercoledì 4 aprile; partendo dall’esperienza dei Distretti del commercio, si avvierà un tavolo di lavoro sui modi di gestione e regolamento del traffico, parcheggi e questione commerciale. L’iniziativa coinvolgerà quattro tecnici con il coordinamento di Elena Franco di Tcm (Town Centre Management) Italia, la principale struttura di riferimento per la gestione integrata dei centri urbani.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia