Il centro amico dei disabili Un anno con “Suor Armanda”

MIRA. La residenza per disabili “Suor Amanda”, di via Boldani a Mira Porte, compie un anno e traccia un bilancio della sua attività che rappresenta un punto di riferimento per tutta la Riviera del Brenta. Accoglie 17 persone dai 18 ai 65 anni con disabilità gravi e gravissime. Il servizio ha permesso a queste persone e alle loro famiglie di riavvicinarsi, in stretta collaborazione con l’equipe multidisciplinare dell’Usl 3 coordinata da Patrizia Piovan.

«La struttura», spiega il presidente Paolo Dalla Bella, «prevede attività multisensoriali, seguendo il metodo olandese, e utilizzando strumenti come la snoezelen room e la vasca sensoriale, per intensificare la relazione tra utente e operatore, e promuovere il benessere della persona nella sua interezza. Vengono svolte attività di arte, musica e teatro terapia, terapia con animali, lezioni di cultura generale, fisioterapia, rieducazione funzionale».

All’interno della struttura, che si trova accanto alla residenza per anziani Adele Zara, si organizzano attività ludico ricreative e di socializzazione, coinvolgendo famiglie con momenti di condivisione presso le proprie abitazioni e altre realtà fra cui l’associazione il Parco Tivan, PeterPan, Unitalsi, Dottor Clown, Vip, Il Piccolo Principe, Servizio Stacco e gli Scout Agesci della parrocchia di Mira. Vi prestano attività volontari che condividono tempo con gli utenti della residenza e persone che portano la propria testimonianza di vita, come Alessandro Bottin laureato in teologia a Padova. Oltre alle attività di routine per i disabili vengono organizzati tour nel territorio: gite all’Oasi di Cervara e in villa Pisani, al SeaLife di Jesolo, in barca nella laguna di Venezia all’agriturismo da “Lauretta e Vittorino” a Gardigiano, soggiorni in montagna e al mare e pellegrinaggio a Lourdes.

«Per festeggiare il primo compleanno della residenza», conclude il presidente Dalla Bella, «abbiamo condiviso un momento di festa a Villa Widmann con utenti, familiari e tutto il personale dipendente». —

A.Ab.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia