I suoi scritti tradotti in mezza Europa
Renato Pestriniero nasce a Venezia il 9 luglio 1933. Scrittore, traduttore, saggista, pittore, ha pubblicato oltre un centinaio di opere tra romanzi e racconti.
Inizia a scrivere nel 1958 per Oltre il Cielo, una rivista specializzata in scienza e fantascienza. Inizialmente, i suoi racconti sono firmati con la sigla “Pi Erre”.
Molte delle sue opere sono state tradotte e premiate in Francia, Inghilterra, Germania, Stati Uniti, Romania, Bulgaria, Repubblica Ceca. Dal suo racconto “Una notte di 21 ore” il regista Mario Bava ha tratto il film “Terrore nello spazio” (fonte di ispirazione per la realizzazione di Alien di Ridley Scott, nel 1979).
Nel volume “C’era una volta la luna” (2005) Pestriniero ha raccolto ventinove dei suoi migliori racconti scritti tra il ’58 e l’Ottanta.
Pestriniero ha inoltre collaborato al corso biennale di scrittura “Struttura e scrittura del racconto e della novella” promosso dall’Ateneo Veneto, con la relazione “Generi del racconto fantastico”. Tra le sue passioni, c’è anche la pittura (nel 2009 alcuni suoi lavori sono stati esposti alla Biennale), la fotografia (emblematico il suo libro “Venezia e l’arte nascosta”) e l’amore per la sua città: Venezia. Nei suoi libri, Pestriniero denuncia l’ipocrisia di quanti hanno in mano le sorti della città lagunare e non fanno nulla per risolverne i problemi, puntando a smascherare mistificazioni e arroganza. (e.p.)
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia