Gondolieri nella bufera «Le tariffe sono appese»

«Il prezzario è appeso in alto da una settimana». È un metro per un metro, e tradotto in quattro lingue. I settantadue gondolieri dello stazio di San Marco replicano con i fatti alle critiche che...
Interpress/Tagliapietra Venezia 02.03.2013.- Gondoliere indica le tariffe esposte stazio gondole Molo San Marco.
Interpress/Tagliapietra Venezia 02.03.2013.- Gondoliere indica le tariffe esposte stazio gondole Molo San Marco.

«Il prezzario è appeso in alto da una settimana». È un metro per un metro, e tradotto in quattro lingue. I settantadue gondolieri dello stazio di San Marco replicano con i fatti alle critiche che «affossano la categoria», e con essa, spiegano, «l’immagine di Venezia nel mondo».

La polemica è sulla scarsa trasparenza del costo di un giro in gondola per i turisti. Prezzi astronomici, turisti raggirati. Preziari infilati in punti nascosti, lontani dagli occhi dei turisti. Sollevato da “Striscia la Notizia”, il polverone aveva infiammato gli animi in città. Tant’è che a San Marco, da sette giorni, i gondolieri hanno sostituito il classico cartello dei prezzi, in sostanza visibile quanto un foglio A4, con uno stampato gigante. Quello standard lo fornisce il Comune, questo invece è loro. «E ne metteremo anche un altro sui pali in legno», aggiungono. Appeso in bella mostra sullo casotto di legno, davanti a palazzo Ducale, «è la prima cosa che vedi quando arrivi» al Molo. Un giro in gondola da quaranta minuti costa 80 euro. Se il giro dura altri venti minuti, il sovrapprezzo è di 20 euro. Si arriva a 120 euro, «raramente», dicono, «quando il viaggio dura un’ora». Il prezzo non è a persona, ma a gondola. «Ma non è per tutti così», replicano i gondolieri e puntano il dito sul ticket service di Alilaguna davanti ai Giardini Reali di San Marco, a pochi metri dal loro stazio. Un giro in gondola lì, a persona, costa 28 euro, 35 con la serenata. Con una gondola che ospita fino a sei persone per legge, l’incasso oscilla a barca piena dai 168 ai 2.100 euro. «E noi incassiamo sempre gli ottanta euro», polemizzano i gondolieri. Quelli di Alilaguna sono soldi fatturati però con tanto di biglietto. «Agevoliamo i turisti con dei prezzi che sono la metà», rispondono dall’azienda. «Il costo a persona e non a gondola», spiegano ancora, «ci consente di garantire un giro a minor prezzo anche se in gondola salgono solo due persone. E inoltre i bambini non pagano».

L’iniziativa di stampare in modo visibile il prezzario per ora parte da San Marco. «Vogliamo», replicano i gondolieri, «un regolamento chiaro e che valga per tutti». Martedì ci sarà la riunione della categoria, il cui presidente, Aldo Reato, ha già annunciato delle ispezioni di verifica.

Marco Petricca

Argomenti:gondolieri

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia