Gondola, si sale solo in 5: ecco il nuovo regolamento che riduce i passeggeri

Nei traghetti potranno salire solo in 12 e non più 14. Il presidente Balbi: «Siamo soddisfatti, giusto così»
Interpress\M.Tagliapietra Venezia 02.03.2020.- Coronavirus. Orientali in gondola con mascherina si fanno i selfie.
Interpress\M.Tagliapietra Venezia 02.03.2020.- Coronavirus. Orientali in gondola con mascherina si fanno i selfie.

VENEZIA. Cinque persone e non più sei. Il Comune introduce un limite per i passeggeri delle gondole. «Motivi di sicurezza», si legge nel nuovo regolamento, approvato dal Consiglio comunale all’unanimità. Cala anche leggermente il numero massimo delle persone ammesse a bordo dei traghetti da parada. Dodici e non più quattordici.

Anche questo per motivi di sicurezza. Una richiesta che la categoria dei gondolieri aveva avanzato da tempo al Comune. Dalla fine degli anni Settanta la portata della gondola era stata portata da cinque a sei persone. Allora insistevano le agenzie, che prenotavano i gruppi numerosi. «Ma il sesto passeggero non è mai stato pensato per la gondola», dice Andrea Baldi, presidente della categoria, «stava seduto sugli scalini di prua, senza nemmeno vedere il percorso. Le poltroncine in gondola sono cinque. Dunque è giusto così, siamo soddisfatti».

C’è anche un fattore che riguarda la stabilità della barca più famosa del mondo. Le persone a prua spostano i pesi e “sollevano” ancora di più la poppa, che è il punto più alto dell’imbarcazione. Anche a causa dell’acqua alta, spesso la gondola non passa sotto i ponti. Tanto che molti hanno adottato il ferro di poppa «amovibile», che viene tolto nelle stagioni di acqua alta.

Adesso la riduzione del numero di passeggeri. Anche per motivi di stabilità, visto che a volte i turisti sono di notevoli dimensioni e non hanno equilibrio a bordo. E qualcuno è finito in acqua recentemente per le onde. 


 

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia