Giovedì grasso nel segno dell’Arsenale

Spettacolo di luci e colori, cinquantamila presenze in città. In Piazza San Marco la star della musica pop coreana

VENEZIA. È stato soprattutto lo spettacolo di luci e colori dell’Arsenale che per la prima volta si apriva al Carnevale a caratterizzare il giovedì grasso di ieri, che ha visto un’affluenza di turisti buona, ma non eccezionale, intorno alle 50 mila persone, anche per il giorno infrasettimanale. anche i garage comunale e San Marco non hanno registrato ieri il tutto esaurito tipico dei fine-settimana di Carnevale, nonostante la bellissima giornata di sole. Per sei notti, giochi di luci e fontane d'acqua, musica e intrattenimento itinerante saranno introdotti da uno spettacolo che rievocherà la storia dell'Arsenale in una performance di coreografia e narrazione che va in scena sulla Darsena Grande. Oggi invece sarà la volta del "L'Arsenale delle meraviglie", uno spettacolo che vuole far rivivere i fasti cinquecenteschi dell'Arsenale.

La voce narrante è tratta dalle memorie di un anonimo galeotto veneziano, incarcerato perché ritenuto responsabile dell'incendio che nel 1569 distrusse il cantiere. Il galeotto scarcerato partecipa alla battaglia di Lepanto del 1571 e racconta le vicende dello scontro navale. Per poterne narrare descrive prima l'Arsenale ove la sua e le altre galee e galeazze della Repubblica ebbero cantiere e furono armate.

La conclusione del racconto cita i festeggiamenti a Venezia per quella storica vittoria, che vengono allegoricamente trasformati in uno spettacolo Son & Lumiére nella Darsena. Il tutto sarà accompagnato da una colonna sonora di grande impatto, fontane d'acqua colorate danzeranno alternandosi a "vampate" di fuoco prodotte da flame projectors. I riverberi di luce coloreranno l'Arsenale e introdurranno il gran finale pirotecnico.

Una giornata, quella odierna, all'inizio incerta e poi appunto baciata dal sole; si è vissuta una miriade di appuntamenti, a cominciare dal Gran Teatro di Piazza San Marco dove in mattinata e nel pomeriggio e' stato protagonista il concorso della Maschera più bella che ogni anno vede concorrenti sfidarsi a colpi di costumi, maschere e parrucche per aggiudicarsi il trofeo. Kim Jang-hoon, autentica star della musica pop coreana, ha regalato un'ora di vero show al popolo del Carnevale. Il cantante coreano, sul palco della Piazza. affiancato sul palco dai percussionisti Noreum Machi e dal gruppo veneziano di ballerini hip-hop Funboyz, ha letteralmente infiammato il pubblico tra cui moltissimi coreani fan di Kim Jang-hoon.

Ma fuori dalla Piazza l'edizione 2014, intitolata "La natura fantastica", invade anche l'antico cantiere della Serenissima che per l'occasione si veste di un nuovo decoro scenografico, accogliendo le maschere, per danze, musica e spettacoli di vario genere, per tutte le sere della settimana grassa. E il pienone è atteso già per oggi con un’autentica invasione di turisti prevista per il fine-settimana, tempo permettendo.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia