Fruttivendolo alla Giudecca

Andrea Conchetto si alza nel cuore della notte per andare al mercato del Tronchetto. Qui acquista frutta e verdura, soprattutto proveniente dalle isole della laguna e da Cavallino Treporti. Gli “orti di Venezia” da sempre forniscono la gran parte dei prodotti che si trovano da “Vianello”, il negozio di frutta e verdura che Andrea gestisce con due zie alla Giudecca. Andrea è il primo uomo che entra nella gestione dell’attività, che per quasi 40 anni è stata tutta al femminile. Infatti lui, qualche anno fa, ha preso il posto della madre che con le due sorelle aveva condotto l’attività. Come tutti i negozi della Giudecca, anche questo si affaccia sul canale che prende il nome dall’isola. Del resto questa riva, che dal Molino Stucky si dipana fino all’Hotel Cipriani, ospita tutti i negozi utili alla comunità: dal fruttivendolo al supermercato, dalla macelleria al pescivendolo, dal fornaio alla libreria, ma non mancano le poste e un negozio per l’informatica. L’attività di Andrea prima si trovava ai piedi del “Ponte Longo”, poi alla chiusura dell’altro fruttivendolo dell’isola, le sorelle Vianello si sono spostate nel negozio lasciato libero, davanti all’imbarcadero della Palanca.
Il rapporto con la gente
«Sono entrato in negozio appena terminato di studiare, quando una delle zie mi ha chiesto se volevo lavorare da loro. Mi sono detto: perché no, provo. Al limite mi stanco e me ne vado. Con il passare del tempo mi sono appassionato. Questo lavoro mi permette di rimanere sull’isola. Qui ci conosciamo quasi tutti e posso dire che tanti mi vogliono bene. È un lavoro che non cambierei con nient’altro. Comporta dei sacrifici, come alzarsi nel cuore della notte e andare con la barca al Tronchetto. Ma il rapporto con la gente ripaga tutto». —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia