Forte Cosenz, la novità dei centri estivi

Dal 20 giugno al 2 settembre, settanta euro a settimana: domani le iscrizioni
Un edificio restaurato nell’area di forte Cosenz
Un edificio restaurato nell’area di forte Cosenz
 
FAVARO.
Centri estivi a Forte Cosenz. Il gioiellino militare si candida a diventare centro catalizzatore di iniziative di diverso tenore, dalle feste organizzate nelle varie ricorrenze alle attività sociali. L'Ocrad, il Dopolavoro della Regione, non ha mai fatto mistero delle sue intenzioni di coinvolgere più persone possibile e di essere disposta a collaborare con la municipalità. Quest'anno per la prima volta il Dopolavoro ha deciso di lanciare, proprio all'interno della struttura del campo trincerato di Mestre - per la quale non è ancora predisposto il passaggio al Comune dal Demanio militare - i centri estivi.
 Saranno gestiti e organizzati da animatori della cooperativa sociale La Traccia di San Donà, che ha già presentato un progetto con il filo conduttore «Il Castello volante di Arcy» e che accompagnerà i piccoli dall'inizio alla fine. I centri sono rivolti ai bambini dai 6 ai 13 anni, dunque che frequentano le elementari e le medie: copriranno l'arco di tempo che coincide con la chiusura delle scuole, vale a dire dal 20 giugno al 2 settembre, per facilitare i genitori che lavorano e che non hanno parenti ai quali affidare i figli. Al forte i ragazzi verranno ospitati dalle 8 alle 18 e avranno a disposizione un grande spazio verde dove giocare, un campo da calcio, strutture per attività e, di fronte, un enorme bosco: tutto ciò fa di forte Cosenz un luogo a dir poco speciale dove organizzare centri estivi e dove passare il pomeriggio, specialmente per chi abita in città e non ha la possibilità di giocare in giardino. Il costo a settimana per la frequenza (compreso di pasti, merende e assicurazione) è di 70 euro ed è possibile iscriversi di settimana in settimana a seconda del bisogno. Per il pagamento anticipato di almeno 3 settimane è prevista una riduzione del 10% mentre per i fratelli o le sorelle si paga il 30 per cento in meno. Il forte è aperto per le iscrizioni domani dalle 16 alle 18 (per informazioni chiamare la cooperativa La Traccia allo 0421-482027).  Tra le diverse iniziative messe in campo dall'Ocrad, c'è anche un incontro in programma venerdì alle 18: il primario cardiologo dell'ospedale di Venezia terrà la presentazione di un corso che si svolgerà nei giorni successivi. Il titolo è «Un airbag per il cuore» e servirà alle persone per imparare a comportarsi nel caso un amico o famigliare fosse colpito da arresto cardiaco, quale massaggio praticare nell'attesa del 118. Dopo il corso sarà rilasciato un attestato a quanti hanno partecipato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia