Farmacista del centro stroncato dall’infarto

Portogruaro. Adriano Scarpa aveva 82 anni: con la moglie aveva gestito il teatro dell’oratorio Pio X
© foto Gavagnin 2013 riproduzione vietata portogruaro adriano scarpa deceduto farmacista storico del centro
© foto Gavagnin 2013 riproduzione vietata portogruaro adriano scarpa deceduto farmacista storico del centro

PORTOGRUARO. Dolore ha suscitato in città la scomparsa di Adriano Scarpa, 82 anni, storico farmacista del centro e in particolare della “piazza”. Se n’è andato per le conseguenze di un infarto, che lo aveva colpito sabato pomeriggio attorno alle 13, nella sua abitazione di corso Martiri 5. L’ambulanza era rimasta lì per tanti, troppo minuti, ferma. Inizialmente si pensava che si fosse sentito male qualche studente. Invece il malore fatale aveva riguardato proprio Adriano Scarpa. Inutile si è rivelato il prodigarsi degli operatori sanitari del Suem 118 partiti dal Pronto soccorso. Scarpa si è spento in casa. Alcuni mesi fa aveva accusato un malore in chiesa, durante una messa domenicale. Riuscì a salvarsi. Il rosario in suffragio si è recitato ieri sera nel duomo di Sant’Andrea dove oggi pomeriggio, con inizio alle 15.30, verranno celebrate le esequie. Sarà un funerale molto partecipato, perché Adriano Scarpa in città era un’istituzione. «Fino all’altro giorno pedalava beato in bicicletta», ricorda il genero, che si chiama come lui, Adriano, «poi sabato lo ha colto l’infarto. Siamo molto rattristati». Il farmacista lascia nel dolore le figlie Elena e Irene; e lo piangono anche gli adorati nipotini Mattia, Alice, Ilaria, Anna e Greta. Quella degli Scarpa è una grande dinastia a Portogruaro, ma Adriano si era specializzato nei farmaci. A dire il vero non era uno dei primi farmacisti della città.

Infatti aveva seguito le orme del nonno Arrigo, che a sua volta aveva a inizio ‘900 ereditato una farmacia. Il nome di Adriano Scarpa però resterà ben impresso per generazioni di portogruaresi anche per un altro motivo, e non solo per la farmacia della piazza dove, “spiando” il nonno, aveva carpito i segreti del mestiere. Infatti seguiva la moglie Luciana in quello che per molti anni è stato il teatro più seguito dai bambini e dai giovani portogruaresi. Infatti la compagna di una vita, mancata nel 2009, era una delle organizzatrici del teatro dell’Oratorio Pio X. In vari momenti dell’anno su quel palco si organizzavano recite memorabili. In una delle rappresentazioni lo stesso Adriano Scarpa faceva l’attore. Un anno indossò perfino i panni del Papa. Ora quell’oratorio è diventato un cumulo di macerie e calcinacci, il vecchio teatro è stato abbattuto per far posto a un nuovo e ad ampi parcheggi. I tempi cambiano, le persone passano. Chissà se nel suo cuore Adriano Scarpa avrà riservato un posto per quelle recite indimenticabili.(r.p.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia