Europei: maxischermo in piazza Ferretto e a San Pietro a Castello

MESTRE. Piazza Ferretto come uno stadio, ed ecco che il Comune allestirà per domani sera, domenica, nel cuore di Mestre un maxi schermo per seguire la partita dell’Italia in quel di Kiev.
Ma per vivere il conclusivo atto di Euro 2012 ci sarà solo l’imbarazzo della scelta tra Mestre e dintorni.
Al ristorante Al Palco, di fronte il Teatro Toniolo, ci sarà uno schermo di tre metri per due a disposizione della clientela, e sono previsti anche omaggi per coloro che azzeccheranno il risultato completo. Durante la cena, saranno distribuiti dei fogli dove si dovranno indicare i risultati al termine del primo e del secondo tempo, e degli eventuali supplementari o rigori.
Grande attesa ci sarà anche al Palaplip in via San Donà. Qui il Comune ha provveduto ad allestire un altro maxi schermo che i tifosi mestrini stanno sfruttando da inizio torneo. Dalle 20.45 ci sarà ampio spazio per riunirsi tra bandiere e cori per se guire la Nazionale di Cesare Prandelli sin dall’inno di Mameli.
Tra le altre soluzioni sparse sul territorio, in via Giordano Bruno l’Excalibur potrà contare su un maxi schermo nella sua sala principale e su altri due schermi più piccoli nelle sale minori. Ma è difficile immaginare che nei locali cittadini che rimarranno aperti domenica sera, non ci siano televisori sintonizzati sulla partita dell’Italia.
Stessa cosa anche in provincia, e in particolare sul litorale. Numerose le iniziative a Jesolo, Caorle e Bibione, dove tra l’altro non mancano gruppetti di spagnoli in vacanza.
Seguire la partita dell’Italia in centro storico a Venezia non sarà per nulla un problema.
In primis alla Festa di San Pietro a Castello, punto di riferimento per i giovani, e non solo, questa settimana.
Qui è stato allestito un maxi schermo dove in tanti hanno potuto seguire anche giovedì la sfida con la Germania.
C’è poi l’universo dei pub veneziani, da sempre luogo di ritrovo degli appassionati di calcio, come l’Irish di Cannaregio. Ma anche il Blues Cafè a Dorsoduro e i locali di campo Santa Margherita si stanno organizzando al meglio per offrire una valida alternativa.
Poi, naturalmente, ogni ristorante del centro storico si attrezzerà come può, e in molti punti della città sono comparse già bandiere o cartelli con annunci per cenare e seguire la sfida con la Spagna.
I turisti e gli studenti spagnoli presenti a Venezia non avranno quindi problemi a unirsi agli altri per seguire la sfida che vale il titolo: sarà uno spettacolo, di certo, l’ “abbraccio” tra le due tifoserie che sono considerate tra le più “calde” di tutta Europa.
In questo senso, c’è già chi si sfida se gli uni o gli altri avranno la meglio: un gruppo di giovani, per festeggiare l’eventuale successo degli azzurri, hanno promesso (ma sarà vero?) di farsi un tuffo in Canal Grande.
Fermento ce n’è anche sulle isole, dal momento che è probabile, anche stavolta, che la città si fermerà per seguire la partita evento del 2012.
Al Lido non sarà da meno. Tutti i locali sulla spiaggia si stanno dando da fare con televisori e maxi schermi, e in caso di vittoria è intuibile che poi si corra tutti a festeggiare in mare facendosi un bagno tra un coro e l’altro. Stesso discorso per i chioschi dei lungomari lidensi e degli Alberoni che hanno le autorizzazioni per le televisioni.
Poi, come sempre, se successo sarà, il Gran Viale diventerà il punto di riferimento per la festa degli appassionati, così come lo è stato già nel 1982 e nel 2006 in occasione dei trionfi mondiali.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia