Emergenze pediatriche, un numero verde

CAVALLINO. Quasi cento iscritti ridotti a 60 partecipanti al corso gratuito "Ospedale nel territorio" legato al progetto Alvise e inserito nel Patentino dell'ospitalità, organizzato da Assocamping...

CAVALLINO. Quasi cento iscritti ridotti a 60 partecipanti al corso gratuito "Ospedale nel territorio" legato al progetto Alvise e inserito nel Patentino dell'ospitalità, organizzato da Assocamping con l'Asl 12 grazie alla disponibilità del primario dell'Unità pediatrica dell'ospedale di Mestre, Maurizio Pitter, del pediatra di Cavallino-Treporti, Andrea Righetti, e del chirurgo plastico ricostruttivo, Demetrio Germanò. «Per motivi didattici», ha dichiarato Angela Lazzarini, consigliere di maggioranza responsabile del Patentino, «abbiamo dovuto fare due corsi da 30 persone, durante i quali i corsisti hanno avuto nozioni base per gestire le emergenze, cercando di dare la precedenza a chi lavora nelle strutture ricettive del territorio di Cavallino-Treporti».

Intanto proprio dall'Asl 12 è arrivata la comunicazione del numero verde 800-237911 linea telefonica diretta operativa 24 ore su 24 collegata con il reparto di Pediatria dell'ospedale dell'Angelo di Mestre. «Per le cure e le urgenze pediatriche», specifica l'assessore alla Sanità Giorgia Tagliapietra, «i residenti di Cavallino-Treporti hanno come riferimento i pediatri di libera scelta e i medici della continuità assistenziale negli orari di competenza. Il numero verde deve essere chiamato solo in caso di necessità perché è al servizio, in primo luogo, dei pediatri e dei medici della continuità assistenziale, in secondo luogo può essere utilizzata dagli utenti, che la utilizzeranno solo dopo aver consultato il proprio pediatra o la continuità assistenziale. Resta il fatto che, di fronte ad un’emergenza sanitaria anche riguardante un bambino, per tutti il primo riferimento rimane il Suem 118, i cui operatori hanno completa padronanza delle procedure di intervento e di attivazione degli altri servizi». (f.m.)

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia